/
DIRITTO/
CODICE DELLA CRISI D'IMPRESA E DELL'INSOLVENZA/
CODICE DELLA CRISI D'IMPRESA E DELL'INSOLVENZA
Con l’entrata in vigore da luglio 2022 del codice della crisi, molte sono le novità introdotte. Con un ciclo di Webinar gratuiti vediamo di fare il punto!
Pre-crisi e specificità delle imprese: monitoraggio interno ed esterno e strumenti di early-warning. Le novità del codice della crisi spiegate in tre webinar gratuiti!
Iscrizione elenco degli esperti della composizione negoziata della crisi di impresa: il CNDCEC fornisce chiarimenti
I principi di redazione dei piani di risanamento: le linee guida del documento pubblicato della Fondazione Nazionale dei Commercialisti
Dalle LIPE del secondo trimestre 2022 scatta la novità nel DL Semplificazioni sulle soglie per le segnalazioni delle Entrate alle imprese per i debiti IVA scaduti e non versati
La legge di conversione del DL semplificazioni modifica il decreto sulla riscossione per i beni immobili pignorati o ipotecati privi di rendita catastale
Dal 15 luglio è in vigore il nuovo codice della crisi d'impresa. Novità per i professionisti esperti che passano da compensi fissi a compensi trattabili
La Continuità aziendale al 31 dicembre 2022 secondo l’ISA Italia 570, Gli indicatori non finanziari (NFI e KPI) e la contabilità generale
La crisi e il ruolo dell'adeguatezza degli assetti organizzativi nel decreto n 83/2022: focus sulle novità e sugli strumenti per la gestione dell'early warning
Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIFisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTISegnalazione alle imprese del debito IVA scaduto e non pagato da parte dell’Agenzia delle Entrate: le nuove soglie previste dal Codice della Crisi modificato dal DL Semplificazioni