HOME

/

DIRITTO

/

CODICE DELLA CRISI D'IMPRESA E DELL'INSOLVENZA

/

CODICE DELLA CRISI D'IMPRESA E DELL'INSOLVENZA

Codice della Crisi d'Impresa e dell'insolvenza

OIC 30: i Bilanci intermedi per il monitoraggio periodico degli equilibri aziendali

I Bilanci intermedi: strumenti indispensabili per il monitoraggio periodico della situazione economica, patrimoniale e finanziaria da parte dell'imprenditore per prevenire la crisi

La riforma della crisi d'impresa: le novità apportate in conversione del D.L. 118/21

Le modifiche introdotte al DL n 118/2021 nella conversione in legge e la nuova agenda da considerare sulla crisi di impresa

Composizione negoziata della crisi e riflessi sulle banche e cessionari dei loro crediti

Composizione negoziata per la soluzione della crisi d’impresa: l’impatto della riforma sulle banche e i cessionari dei loro crediti.

Collegio sindacale e test per la ragionevolezza del piano di risanamento

Il ruolo di rilievo dei sindaci nella composizione negoziata attraverso il test per la verifica della ragionevole perseguibilità del risanamento aziendale.

Composizione negoziata crisi d'impresa: breve panoramica

Una Guida con le Novità introdotte dal DL 118/2021 in vigore già al prossimo 15 novembre 2021, dalla composizione negoziata alle modifiche alla legge fallimentare

Crisi di impresa: composizione negoziata. C’erano strade alternative?

Nuova procedura di composizione negoziata al posto di quella assistita, albo degli esperti gestito dalla CCIAA il tutto fino al 31/12/23 data di rinvio delle misure di allerta

Le soluzioni giudiziali alla crisi di impresa dopo il rinvio al 16 maggio 2022 del codice

Il D.L. 118/2021 rinvia l’entrata in vigore del codice della crisi al 16 maggio 2022 e al 31 dicembre 2023 le procedure di allerta e composizione assistita della crisi

Gli adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili

Una Guida per PMI e professionisti pubblicata da Maggioli Editore sugli Assetti organizzativi amministrativi e contabili curata dallo Studio Verna società professionale

Nuove linee guida EBA e obbligo di adeguato assetto organizzativo, novità dal 30 giugno

Adeguato assetto organizzativo : in vigore dal 30 giugno 2021 le nuove “Guidelines on Loan and Monitoring” (LOM) redatte dall’European Banking Autority (EBA)

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Speciali · 27/09/2022 Codice della Crisi: nuove soglie per debito Iva scaduto e non versato

Segnalazione alle imprese del debito IVA scaduto e non pagato da parte dell’Agenzia delle Entrate: le nuove soglie previste dal Codice della Crisi modificato dal DL Semplificazioni

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.