/
DIRITTO/
CODICE DELLA CRISI D'IMPRESA E DELL'INSOLVENZA/
CODICE DELLA CRISI D'IMPRESA E DELL'INSOLVENZA
Internazionalizzazione imprese: attenzione deve essere posta agli aspetti culturali, sociali e contrattuali
Novità per la crisi di impresa e l'amministrazione straordinaria grandi imprese in crisi: approvato un Ddl nel Cdm del 28 marzo
Adeguati assetti anche per Enti del Terzo Settore: una necessità spesso sottovalutata e anche un’opportunità per migliorare la propria gestione
L'Ade chiarisce dubbi sull'imposta di registro nel concordato fallimentare con terzo assuntore
INPS chiarisce i criteri per l'esonero dal versamento del contributo addizionale per la CIGS nelle aziende in procedure concorsuali a seguito del nuovo Codice della Crisi
Regole ADE per la competenza della firma degli accordi di ristrutturazione fiscale nella crisi d'impresa
La Cassazione con Ordinanza 2024 specifica che la cartella notificata alla ssocietà fallita legittima anche la notifica al Curatore
Il CNDCEC chiarisce ulteriormente i requisiti esperenziali valevoli per iscriversi all'elenco degli esperti della composizione negoziata
Le prime istruzioni per le transazioni su crediti fiscali e contributivi e concordato preventivo dopo il correttivo del Codice della Crisi (D.lgs n. 136/2024)
Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIFisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTISegnalazione alle imprese del debito IVA scaduto e non pagato da parte dell’Agenzia delle Entrate: le nuove soglie previste dal Codice della Crisi modificato dal DL Semplificazioni