HOME

/

DOSSIER

/

IMU - IMPOSTA MUNICIPALE UNICA

/

IMU - IMPOSTA MUNICIPALE UNICA

IMU - Imposta Municipale Unica

l’IMU, l’Imposta Municipale Unica prevista dal Decreto sul Federalismo municipale, disciplina generale e modalità di calcolo

L’IMU sostituisce, per gli immobili non locati, sia l’ICI, che l’Irpef e le relative addizionali. Rispetto all’ICI, colpisce, però, anche l’abitazione principale, pur concedendo in tale ipotesi alcune agevolazioni (aliquota ridotta e detrazioni speciali).
In vista della scadenza del saldo Imu, prevista per il 18 dicembre 2017 (in quanto il 16 dicembre cade di sabato), in questo Dossier raccogliamo Faq, approfondimenti e notizie sulla disciplina generale dell'IMU e sule modalità di calcolo e di versamento.

Segui le Discussioni anche sul nostro Blog nella sezione dedicata

Articoli correlati al Dossier

Videosorveglianza urbana integrata: detrazioni su IMU e TASI

Sconti dalle imposte comunali (Imu e Tasi) a favore di privati che investono in sistemi videosorveglianza

IMU e TASI 2018: pubblicati i coefficienti per il gruppo catastale D

Fabbricati gruppo catastale D ai fini del calcolo IMU e TASI: aggiornati i coefficienti per il 2018

IMU e TASI 2018 fabbricati D non censiti, i nuovi coefficienti

Calcolo della base imponibile IMU e TASI 2018 dei fabbricati "D" : i coefficienti approvati con Decreto MEF 19.4.2018

IMU e TASI 2018: aggiornati i coefficienti per i fabbricati del gruppo D

Aggiornati i coefficienti per il 2018, per la determinazione del valore dei fabbricati non accatastati appartenenti al gruppo catastale D, ai fini del calcolo dell'IMU e della TASI per le imprese

IMU immobili strumentali: deducibile al 20% nella dichiarazione dei redditi 2018

Dichiarazione dei redditi 2018: è possibile dedurre l'IMU, l'IMI e l'IMIS pagate nel 2017 per gli immobili strumentali

Imu e Tasi: regole di ravvedimento operoso

Tutte le date e le sanzioni per il ravvedimento operoso del saldo Imu e Tasi 2017

2° rata IMU e TASI 2017: le indicazioni del MEF sulle aliquote da applicare

Le indicazioni del MEF sulla corretta individuazione delle aliquote da applicare per il versamento della seconda rata a saldo IMU e TASI per l'anno 2017, in scadenza il 18 dicembre 2017

Dichiarazione IMU: esenzione per coltivatori diretti e imprenditori agricoli

L'obbligo di presentazione della Dichiarazione IMU per i coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali non sussiste se a variare è solo la quantificazione del tributo

Versamento saldo Imu e Tasi 2016: le faq del MEF

Pubblicate dal MEF le Faq sulla corretta individuazione delle aliquote applicabili per il versamento del saldo Imu e Tasi 2016

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.