/
FISCO/
RIFORMA GIUSTIZIA TRIBUTARIA E PROCESSO TELEMATICO 2024/
RIFORMA GIUSTIZIA TRIBUTARIA E PROCESSO TELEMATICO 2024
Cassazione n 9140/2025: nessun riverbero sull'utilizzabilità degli elementi acquisiti durante un accesso sorretto da un'autorizzazione viziata
Dai maggiori redditi derivanti da accertamento possono essere scomputate le perdite correnti e quelle pregresse
La Cassazione si esprime sulla valenza probatoria dei messaggi whatsapp durante il processo tributario civile
La Cassazione con Decreto chiude la questione della sospensione covid di 85 gg sugli accertamento di tributi erariali e locali
La possibilità di annullare e sostituire l’atto può gravare sul contribuente in termini di spese processuali
Il Decreto Legislativo 87/2024 introduce una nuova causa di non punibilità, legata al contesto normativo incerto, ma con un limite ben definito
La Cassazione si è espressa sul ricorso proposto contro il provvedimento di rettifica in autotutela di un avviso di accertamento che è divenuto definitivo: il principio affermato
I meccanismi di funzionamento delle due nuove forme di autotutela, obbligatoria o facoltativa, sono diversi a seconda della tipologia
Sentenza Cassazione n. 28452/2024: pronuncia su impossibilità di notifica di atti con casella di posta (PEC) piena per incuria del titolare
Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIFisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTILe sanzioni per irregolarità commesse nell'effettuazione dei pagamenti: cosa prevede il d.lgs di riforma delle sanzioni amministrative in materia di riscossione