HOME

/

FISCO

/

RIFORMA GIUSTIZIA TRIBUTARIA E PROCESSO TELEMATICO 2024

/

RIFORMA GIUSTIZIA TRIBUTARIA E PROCESSO TELEMATICO 2024

Riforma Giustizia Tributaria e Processo Telematico 2024

Nuove modifiche normative con l'obiettivo di: potenziare l'informatizzazione della giustizia tributaria; implementare gli strumenti deflattivi della conciliazione giudiziale; garantire la semplificazione della normativa processuale, degli atti processuali e dei provvedimenti giurisdizionali; assicurare il contenimento dei tempi di conclusione delle controversie tributarie. Tutte le novità nel dossier di Fisco e Tasse.

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.2 del 03.01.2024, il decreto legislativo del 30 dicembre 2023 n. 220 in materia di contenzioso tributario, in attuazione della Riforma fiscale (Legge n. 111 del 09.08.2023). 

Scarica qui il testo del Dlgs del 30.12.2023 n. 220

A riguardo, si rammenta che la Legge Delega n. 111/2023, di riforma del sistema fiscale, non poteva trascurare il tema del processo tributario, soprattutto dopo che la Legge 130/2022 ha apportato un'importante riforma strutturale che, come è noto, ha toccato prevalentemente gli aspetti ordinamentali della giurisdizione tributaria nella prospettiva di qualificare l'organo giudicante tributario (c.d. nascita della quinta magistratura tributaria).

Il D.Lgs. 220/2023, in vigore dal 4 gennaio 2024, si compone di 4 articoli che danno attuazione ai principi e criteri direttivi previsti per la revisione della disciplina e l’organizzazione del contenzioso tributario, apportando diverse modifiche alle norme processuali disciplinate dal D.Lgs. n. 546 del 31 dicembre 1992. 

Le nuove modifiche normative si pongono l’obiettivo di:

  • potenziare l’informatizzazione della giustizia tributaria;
  • implementare gli strumenti deflattivi della conciliazione giudiziale,
  • garantire la semplificazione della normativa processuale, 
  • garantire la semplificazione degli atti processuali e dei provvedimenti giurisdizionali,
  • assicurare il contenimento dei tempi di conclusione delle controversie tributarie.

Più in particolare, tra le novità di maggior rilievo, si segnala l’abrogazione dell’istituto del reclamo – mediazione, ex art.17-bis; l’impugnabilità delle ordinanze cautelari del giudice di primo grado; l’ampliamento degli atti impugnabili con l’inserimento del rifiuto espresso o tacito dell’autotutela; l’introduzione del divieto di produrre nuovi documenti in grado di appello; il potenziamento degli strumenti per lo svolgimento dell'udienza a distanza; ed, infine, la limitazione dell’utilizzo della notifica e del deposito cartaceo unicamente ai casi di costituzione in giudizio del contribuente privo di assistenza tecnica

Per approfondire consigliamo l’ebook: Il processo tributario dell’avv. Maurizio Villani.

In questo Dossier abbiamo raccolto la normativa aggiornata, la giurisprudenza e tanti approfondimenti per aiutarti. Molti articoli sono a cura del dott. Sergio Mogorovich che collabora con la redazione di Fisco&Tasse.

Al Dossier si affianca una sezione con ebook e Libri alla quale rimandiamo per ulteriori approfondimenti: Difendersi dal Fisco

Articoli correlati al Dossier

PTT: domani 22 giugno sospesa la consultazione del fascicolo processuale

Avviso del MEF per il portate del processo tributario telematico PTT: manutenzione straordinaria e sospensione consultazione fascicolo il girono 22 giugno

Come presentare la comunicazione del contribuente per ottenere l'autotutela?

Il contribuente può presentare una comunicazione in cui chiede all’ufficio di esercitare il potere di autotutela obbligatoria e facoltativa

Autotutela: modalità operative per sistemare la propria posizione fiscale

Guida pratica all'autotutela fiscale: come correggere le proprie dichiarazioni e sanare le irregolarità

Magistratura Onoraria: approvato il Disegno di Legge

Approvato definitivamente in CDM il disegno di legge sulla magistratura onoraria : ecco cosa prevede in tema di orario di lavoro retribuzione, coperture assicurative. Il testo

Le circolari dell’Agenzia delle Entrate non vincolano né i contribuenti né i giudici

La Corte di Cassazione con l’ordinanza 1335/2024 sottolinea la natura di meri atti amministrativi delle circolari ministeriali

Autotutela strumento deflattivo per contribuente e Fisco: come funziona

Autotutela - strumento stragiudiziale deflattivo e di tutela dell’ufficio e del contribuente per evitare il contenzioso

Nuovo Processo Telematico: implementate le funzionalità sul sito della Giustizia

Implementate le funzionalità del sito della Giustizia per gli istituti entrati in vigore dal 2024 nel Nuovo Processo Telematico

I mezzi di prova ammessi e quelli esclusi dopo la riforma della giustizia tributaria

La prova nel processo tributario dopo la legge n. 130/2022. Prova documentale, relazione e consulenze tecniche d'ufficio. Quali sono i mezzi di prova ammessi ed esclusi

Contraddittorio preventivo obbligatorio a partire dal 18 gennaio

Sentenza Cassazione n. 7966 del 25.03.2024: decorrenza della applicabilità del nuovo contraddittorio preventivo

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Speciali · 22/04/2024 Le nuove sanzioni in materia di riscossione

Le sanzioni per irregolarità commesse nell'effettuazione dei pagamenti: cosa prevede lo schema di d.lgs di riforma delle sanzioni amministrative in materia di riscossione

Maggioli Editore

Copyright 2000-2024 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.