HOME

/

FISCO

/

RIFORMA GIUSTIZIA TRIBUTARIA E PROCESSO TELEMATICO 2024

/

RIFORMA GIUSTIZIA TRIBUTARIA E PROCESSO TELEMATICO 2024

Riforma Giustizia Tributaria e Processo Telematico 2024

Nuove modifiche normative con l'obiettivo di: potenziare l'informatizzazione della giustizia tributaria; implementare gli strumenti deflattivi della conciliazione giudiziale; garantire la semplificazione della normativa processuale, degli atti processuali e dei provvedimenti giurisdizionali; assicurare il contenimento dei tempi di conclusione delle controversie tributarie. Tutte le novità nel dossier di Fisco e Tasse.

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.2 del 03.01.2024, il decreto legislativo del 30 dicembre 2023 n. 220 in materia di contenzioso tributario, in attuazione della Riforma fiscale (Legge n. 111 del 09.08.2023). 

Scarica qui il testo del Dlgs del 30.12.2023 n. 220

A riguardo, si rammenta che la Legge Delega n. 111/2023, di riforma del sistema fiscale, non poteva trascurare il tema del processo tributario, soprattutto dopo che la Legge 130/2022 ha apportato un'importante riforma strutturale che, come è noto, ha toccato prevalentemente gli aspetti ordinamentali della giurisdizione tributaria nella prospettiva di qualificare l'organo giudicante tributario (c.d. nascita della quinta magistratura tributaria).

Il D.Lgs. 220/2023, in vigore dal 4 gennaio 2024, si compone di 4 articoli che danno attuazione ai principi e criteri direttivi previsti per la revisione della disciplina e l’organizzazione del contenzioso tributario, apportando diverse modifiche alle norme processuali disciplinate dal D.Lgs. n. 546 del 31 dicembre 1992. 

Le nuove modifiche normative si pongono l’obiettivo di:

  • potenziare l’informatizzazione della giustizia tributaria;
  • implementare gli strumenti deflattivi della conciliazione giudiziale,
  • garantire la semplificazione della normativa processuale, 
  • garantire la semplificazione degli atti processuali e dei provvedimenti giurisdizionali,
  • assicurare il contenimento dei tempi di conclusione delle controversie tributarie.

Più in particolare, tra le novità di maggior rilievo, si segnala l’abrogazione dell’istituto del reclamo – mediazione, ex art.17-bis; l’impugnabilità delle ordinanze cautelari del giudice di primo grado; l’ampliamento degli atti impugnabili con l’inserimento del rifiuto espresso o tacito dell’autotutela; l’introduzione del divieto di produrre nuovi documenti in grado di appello; il potenziamento degli strumenti per lo svolgimento dell'udienza a distanza; ed, infine, la limitazione dell’utilizzo della notifica e del deposito cartaceo unicamente ai casi di costituzione in giudizio del contribuente privo di assistenza tecnica

Per approfondire consigliamo l’ebook: Il processo tributario dell’avv. Maurizio Villani.

In questo Dossier abbiamo raccolto la normativa aggiornata, la giurisprudenza e tanti approfondimenti per aiutarti. Molti articoli sono a cura del dott. Sergio Mogorovich che collabora con la redazione di Fisco&Tasse.

Al Dossier si affianca una sezione con ebook e Libri alla quale rimandiamo per ulteriori approfondimenti: Difendersi dal Fisco

Articoli correlati al Dossier

L’impugnazione dell’intimazione di pagamento

Il contrasto giurisprudenziale sull’impugnazione dell’intimazione di pagamento

Vendite continue su Ebay: è reddito d’impresa

Il privato che effettua molteplici vendite on line produce reddito d’impresa, passibile di accertamento induttivo

Correttivi al processo tributario: se non banali, comunque abbastanza inutili

Correttivo al processo tributario: in alcuni casi vengono risolti dei dubbi (più mentali)

Contenzioso tributario: l'attestrazione di conformità non necessariamente su orginale

Contenzioso tributario: novità nel Correttivo compare una norma attesa per l'attestazione di conformità dei documenti del fascicolo processuale

Processo tributario: PEC non valida nessun obbigo di secondo invio

Notifiche via PEC: principio della Cassazione per PEC inattiva o non valida nel processo tributario, cosa fare per la notifica

Motivazione accertamenti: per l’amministratore di fatto è sufficiente il rinvio al PVC

La notifica degli atti tributari: principi generali e disciplina normativa. Principio di Cassazione affermato dall’Ordinanza n. 5933/2025 del 05.03.2025

Accesso ispettivo illegittimo, ma la notizia di reato è valida

Cassazione n 9140/2025: nessun riverbero sull'utilizzabilità degli elementi acquisiti durante un accesso sorretto da un'autorizzazione viziata

Scomputo perdite in seguito ad accertamento: il modello IPEA

Dai maggiori redditi derivanti da accertamento possono essere scomputate le perdite correnti e quelle pregresse

Processo tributario: i messaggi whatsapp sono prove

La Cassazione si esprime sulla valenza probatoria dei messaggi whatsapp durante il processo tributario civile

L'abbonamento adatto
alla tua professione

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

L'abbonamento adatto alla tua professione

Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.

Speciali · 23/07/2024 La revisione delle sanzioni in materia di riscossione

Le sanzioni per irregolarità commesse nell'effettuazione dei pagamenti: cosa prevede il d.lgs di riforma delle sanzioni amministrative in materia di riscossione

Maggioli Editore

Copyright 2000-2025 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.

Pagamenti via: Pagamenti Follow us on:

Follow us on:

Pagamenti via: Pagamenti

Maggioli Editore

Copyright 2000-2021 FiscoeTasse è un marchio Maggioli SPA - Galleria del Pincio 1, Bologna - P.Iva 02066400405 - Iscritta al R.E.A. di Rimini al n. 219107- Periodico Telematico Tribunale di Rimini numero R.G. 2179/2020 Registro stampa n. 12 - Direttore responsabile: Luigia Lumia.