L’attività di controllo del corretto adempimento degli obblighi fiscali dei contribuenti è uno dei compiti dell’Agenzia delle Entrate ed è finalizzata a contrastare i fenomeni evasivi ed elusivi e a favorire l’adempimento spontaneo del contribuente(tax compliance).
Tra i vari strumenti di controllo adottati dall'Agenzia delle Entrate rientrano:
Terminati i controlli, le conclusioni vengono sempre portate a conoscenza del contribuente attraverso degli atti che riportano nel caso ci siano irregolarità, la motivazione della pretesa, le maggiori imposte dovute, le sanzioni. Negli stessi atti vengono rese note le modalità per sanare le anomalie riscontrate e per chiedere, nelle ipotesi in cui il contribuente abbia fondate ragioni per ritenere non corretta la pretesa dell’amministrazione, un intervento dell’ufficio per l’annullamento dell’atto e ai tempi per difendersi davanti al giudice tributario.
In questo dossier raccogliamo la giurisprudenza, gli approfondimenti e le novità sugli accertamenti e sui controlli.
Il Governo ha approvato un Decreto Correttivo al Dgs su Ires e Irpef con anche novità per l'istituto dell'Autotutela obbligatoria e altro
Il CNDCEC con informativa n 110 del 14 luglio informa della possibilità d'invio documenti ai fini dei controlli formali delle dichiarazioni dei redditi 2022 fino al 15 settembre
Panoramica di tutte le sospensioni dei termini tributari 2025 per adempimenti e versamenti: vediamola
Adempimento collaborativo su opzione: il MEF pubblica le regole per l'adesione in base alle ultime novità della riforma fiscale
Eventi sportivi di rilevanza internazionale: domande di contributo per SSD e ASD dall'8 maggio al 15 dicembre prossimo, tutte le regole per aderire
L'agenzia chiarisce il perchè la riammissione alla rottamazione quater non sana la decadenza dal CPB
Rottamazione quater: prossima rata entro il 31 luglio con i 5 gg di tolleranza e le festività slitta al 5 agosto Entro il 30 giugno il piano per i decaduti
Accertamento bancario: per la Cassazione non si può confondere il piano della motivazione dell’atto con quello della prova della pretesa tributaria:
Gli atti di recupero degli aiuti di stato: le novità
Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIFisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTILe principali novità del decreto sull'accertamento che riguardano il concordato biennale, ma non solo: l'ebook tratta tutte le novità in maniera chiara e precisa