L’attività di controllo del corretto adempimento degli obblighi fiscali dei contribuenti è uno dei compiti dell’Agenzia delle Entrate ed è finalizzata a contrastare i fenomeni evasivi ed elusivi e a favorire l’adempimento spontaneo del contribuente(tax compliance).
Tra i vari strumenti di controllo adottati dall'Agenzia delle Entrate rientrano:
Terminati i controlli, le conclusioni vengono sempre portate a conoscenza del contribuente attraverso degli atti che riportano nel caso ci siano irregolarità, la motivazione della pretesa, le maggiori imposte dovute, le sanzioni. Negli stessi atti vengono rese note le modalità per sanare le anomalie riscontrate e per chiedere, nelle ipotesi in cui il contribuente abbia fondate ragioni per ritenere non corretta la pretesa dell’amministrazione, un intervento dell’ufficio per l’annullamento dell’atto e ai tempi per difendersi davanti al giudice tributario.
In questo dossier raccogliamo la giurisprudenza, gli approfondimenti e le novità sugli accertamenti e sui controlli.
Avviso bonario, a seguito di una liquidazione da controllo automatico o formale, risulta essere un atto impugnabile “facoltativamente”
Prescrizione quinquennale o decennale dei crediti tributari? E delle sanzioni ed interessi?
Termini di accertamento e dichiarazione integrativa
Adesione al ravvedimento speciale per gli ISA: entro il 31 marzo con presentazione dell'F24
Le indagini finanziarie nel sistema tributario: disciplina, finalità e strumenti operativi
Rottamazione quater: i pagamenti dei soggetti regolari proseguono secondo il piano dei pagamenti, prossima rata entro il 31 mnaggio con i 5 gg di tolleranza
Il Dlg approvato ieri in via preliminare contiene norme correttive alle cause di esclusione e cessazione del CPB
La notifica degli atti tributari: principi generali e disciplina normativa. Principio di Cassazione affermato dall’Ordinanza n. 5933/2025 del 05.03.2025
Il CdM del 13 marzo ha approvato il Correttivo con anche la proroga al 30 settembre per il CPB e altre norme di modifica tra cui l'esclusione dei forfettari
Fisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTIFisco e Tasse ti offre una vasta scelta di abbonamenti, pensati per figure professionali diverse, subito accessibili e facili da consultare per ottimizzare i tempi di ricerca ed essere sempre aggiornati.
SCOPRI TUTTI GLI ABBONAMENTILe principali novità del decreto sull'accertamento che riguardano il concordato biennale, ma non solo: l'ebook tratta tutte le novità in maniera chiara e precisa