Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Versamenti soci e verbali

S

Salvatore

Ospite
Due domande :

1. i versamenti dei soci in una srl a copertura della sottoscrizione (anche per pochi euro) vanno comunicati al registro imprese? se si, ci sono modi e scadenze?

2. ho il libro verbali assemblea "manuale" tipo buffetti. Posso stampare il verbale, farlo firmare in originale e incollare le pagine A4 sul libro (già vidimato)?
 
1- pochi euro? ... dovrebbero essere i restanti 75% del c.s. sottoscritto e non versato.
vedi tu cosa è stato dichiarato alla cciaa precedentemente, deve risultare capitale deliberato, sottoscritto e versato dalla visura.
2- ritengo di no, sarebbe preferibile trascrivere direttamente il verbale a mano ... anche se ho visto pagine incollate e firmate a tergo (tra il foglio del libro e sulla pagina incollata).
 
la norma prevede che ogni variazione delle varie forme di individuazione del c.s. siano comunicati al r.i.
i dati sono: capitale deliberato, capitale sottoscritto e capitale versato.
di norma la prima sottoscrizione è:
c.d. 10000
c.s. 10000
c.v. 2500
aldilà delle variazioni in aumento o diminuzione, che seguono una procedura tutta loro, si deve monitorare il c.v. e, in teoria, ogni versamento andrebbe comunicato. nella pratica, almeno per quanto mi riguarda, controllo i dati ogni tre mesi e, se ci sono versamenti, faccio debita iscrizione. è evidente che non faccio nulla se i soci versano 500 euro per volta: aspetto una somma complessiva più congrua e che giustifichi la spesa della comunicazione.

il secondo punto, anche se non bello, è possibile.
ciao
 
Il caso specifico è il seguente. I soci, dopo il versamento dei decimi (o meglio del 25%), hanno effettuato un versamento di circa 500 euro per spese societarie varie.
Questo versamento è stato iscritto come versamento in c/sottoscrizione :

Cassa a Socio c/sottoscrizione

Pertanto il capitale versato in bilancio risulta essere di circa 3.000 euro (2.500 iniziali + 500). Il versamento è stato anche iscritto sul libro soci.

Ora, considerato che si approverà a giorni il bilancio e che verrà depositato al Reg.Imprese, andava fatta una comunicazione alla CCIAA di tale versamento o verrà aggiornato in seguito al deposito del bilancio 2005?
Spero di essere stato chiaro e ringrazio.
 
punto1.
mi pare ci sia inesattezza. le scritture iniziali sono:
crediti v/soci @ c.s. 10.000 per la sottoscrizione
banca c/decimi @ crediti v/soci 2.500
banca/cassa @ crediti v/soci per versamenti successivi.
punto2.
il r.i. non aggiorna il capitale versato sulla scorta dei dati contenuti negli atti depositati: se nel bilancio indico 3000 il r.i. non fa nessuna variazione.
è necessario deposito di apposito modello.
ciao
 
Ho evitato di riportare le scritture di sottoscrizione iniziali.
Lascio tutto così com'è, seguo il tuo consiglio per quanto riguarda la comunicazione al Reg.Impr., aspetto un versamento più cospicuo.
Ciao e grazie
 
Alto