Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

vendtitore porta a porta: qualcuno mi aiuti per favore

B

bea

Ospite
Ciao a tutti e buon lunedì mattina.
Ho da porre alla Vs attenzione un paio di domandine sulla disciplina fiscale degli incaricati alle vendite a domicilio.
Mi riferisco in primis alla risoluzione ade n. 18/2006, in cui si prevede l'iscrizione all'iva di questi soggetti per provvigioni nette sopra i 5.000 euro.
Prima domanda: nel caso si restasse sotto questa soglia, come va impostata la ricevuta senza iva? Cioè: come lavoro autonomo occasionale, del tipo
euro 5.000 provv -
rit. acconto 20% =
netto 4.000,
oppure
euro 6.410,00 provv lorde -
detraz spese forfetarie 22%=
provv nette euro 5.000 -
rit d'imposta 23%?
A parte che in un caso la ritenuta è di acconto e nell'altro è a titolo definitivo, perchè applicare un metodo piuttosto che un altro, visto che si tratta sempre di prestazione occasionale?
Secondo quesito: una volta superata la soglia dei 6.410,00 euro di provv lorde, il soggeto deve essere iscritto all'Iva. Con che codice attività? Deve essere iscritto in CCIAA?
Terzo quesito: come va impostata una fattura di vendita? Io farei così ma non so se va bene:
provv lorde 10.000 euro-
detraz forfetaria spese 22%=
provv nette euro 7.800,00 +
iva 20%=
totale fattura euro 9.360,00-
rivalsa inps 6,07% su 7.800-
ritenuta 23% su 7.800.
Che ne pensate?
Quarto quesito:
essendo prevista una detrazione forfetaria di spese, deduco di non poter detrarre iva e costi delle fatture di acquisto. Visto che la dichiarazione iva va presentata, voi le registrereste comunque?
Scusate se mi sono dilungata un po' troppo, ma ho bisogno di un consiglio perchè devo indirizzare un cliente e non abbiamo mai avuto in gestione questo tipo di soggetti.
Ultima cosa: se doveste dare un cosiglio, meglio l'inquadramento porta a porta oppure il regime delle nuove iniziative prod.ve come agente rappresentante? Parlo in termini fiscali, perchè dal punto di vista previdenziale mi rendo conto che è completamente diverso!
Grazie a tutti
 
ripropongo ancora: vendtitore porta a porta: qualcuno mi aiuti per favore

nessuno che sa darmi qualche chiarimento?
Grazie
 
: ripropongo ancora: vendtitore porta a porta: qualcuno mi aiuti per favore

niente?
 
Re: : ripropongo ancora: vendtitore porta a porta: qualcuno mi aiuti per favore

Secondo me..

1)Il II° caso, in quanto metterei esattamente quello che e' il compenso. Non indicherei pero' la detrazione del 22%, ma metterei solamente ritenuta euro su..(il 78% del compenso).

2)51190 e dintorni..

3)Mi sembra ok. Anche qui comq. non metterei l'importo della detrazione, che e' un fatto meramente fiscale, irrilevante ai fini della fatturazione. Metterlo tuttavai non e' un errore.

4)I libri iva non sono obbligatori. Qui poi si tratterebbe del solo libro acquisti, che mi sembra decisamente superfluo, tuttavia i compensi da qualche parte vanno registrati e quindi alla fine perlomeno un registro delle fatture emesse lo terrei. A quel punto tanto vale avere anche un registrino iva.

5) Direi meglio il porta a porta. Pochissimi adempimenti, niente irap, niente dich. quadro RG, imposta di poco superiore (11,5% di fatto contro 10% di sostitutiva), no studi di settore, detrazione al 22% generosa..x contro se ha solo quei redditi e x dire tante spese mediche se le perde (non ha redditi da dove detrale..). Un po' soggettivo insomma, ma a occhio faccio il tifo x il porta a porta.

ciao
 
Re: : ripropongo ancora: vendtitore porta a porta: qualcuno mi aiuti per favore

GRAZIE MILLE PER LA DISPONIBILITA' A PERDERE UN PO' DI TEMPO PER DARMI CONFORTO E CONSIGLIO....
SONO ALLE PRIME ARMI, E CONSIGLIARE UN POTENZIALE CLIENTE SU QUALE SIA LA SOLUZIONE MIGLIORE PER INIZIARE UN'ATTIVITA' DI QUESTO TIPO NON E' SEMPLICE...
GRAZIE ANCORA
 
Re: : ripropongo ancora: vendtitore porta a porta: qualcuno mi aiuti per favore

Altra piccola precisazione, se posso approfittare della tua competenza e disponibilità:
nell'esempio che ho fatto prima riguardo all'impostazione di una fattura tipo, ho scalato dalle provvigioni lorde il 22% e poi ho applicato l'iva e detratto inps e ritenuta, perchè da quanto ho capito la detrazione al 22% vale sia ai fini iva che ai fini irpef, anche perchè nel primo caso (cioè) per l'iva non avrebbe senso rendere indetraibile l'iva sugli acquisti.
E' corretto il ragionamento?
Secondo me, se calcolassi l'iva sulle provvigioni lorde allora l'va sugli acquisti sarebbe detraibile (nei limiti imposti dall'art.19 dpr.633/72).
 
Re: : ripropongo ancora: vendtitore porta a porta: qualcuno mi aiuti per favore

Ahi ti sono venuto dietro... e non mi sono accorto che l'iva e' invece detraibile nei modi normali con le limitazioni da art. 19. Se vai su studioconsult troverai conferma. Pertanto si alla contabilita' iva. Arrivare al 22% di detraibilita' e' molto dura, e quindi figurati de il fisco ti fa un regalo simile. Scusa, abbiamo fatto un po' di casotto, ma pian piano ci stiamo arrivando...ciao.
 
Re: : ripropongo ancora: vendtitore porta a porta: qualcuno mi aiuti per favore

scusa, ma anch'io per informarmi avevo fatto riferimento a studioconsult, e qui, con riguardo alla detraibilità dell'iva acquisti dicono il contrario, cioè che è consigliabile evitare...
http://www.studioconsult.it/spincaricati.html
 
Re: : ripropongo ancora: vendtitore porta a porta: qualcuno mi aiuti per favore

la fattura del porta a porta viene fatta cosi':



a saldo provvigioni per consegne effettuate
dal....al.....

Corrispettivo soggetto a ritenuta a titolo d'imposta del 23% su 78% DRP 600 art.25 Bis C/6.


imponibile lordo 1000
iva 20% 200
TOTALE 1200
INPS - 47,32
rit.accto - 179,4

somma da pagare 973,28

--------------------------------------------
RIT.acconto 1000 X78%= 780 X 23%= 179,40
-------------------------------------------
inps per rivalsa su 780 euro x 18,20 :3= 47,32


18,20 % ENTRO LIMITE REDD.39297 oltre
19,20%
CODICE ATTIVITA' 52631 .vendita diretta di prodotti vari etc.etc.

-------------------------------------------

Consigli di vedere la risoluzione ADE 18/E 27.01.2006
-------------------------------------------

SE IL SUO REDDITO NON SUPERA EURO 6410,26 no nha l'obbligo di iscrizione iva-inps
in quanto occasionale. ( 6410,26 x78%=5000)

se SUPERA QUESTO IMPORTO HA TUTTI GLI OBBLIGHI PREVISTI.

-------------------------------------------

CONSIGLIO = tenere lo stesso i registri perchè si deve ottemperare alle liquidazioni iva trimestrali.

saluti.
lella.

saluti.lella.
 
Re: : ripropongo ancora: vendtitore porta a porta: qualcuno mi aiuti per favore

Bahh...Quella tabella dice questo e quello sono detraibil e poi dice: ma e' meglio se non detrai, dopodiche' ti propone anche il regime forfetario di detrazione dell'iva x ricavi <10.329 euro...
Certamente non vi e' il 22% di forfetario anche x l'iva.

Sentiamo qualcun altro...temo tuttavia che sarai tu a scegliere, nel senso che in funzione della tua propensione al rischio consiglierai il tuo cliente in un modo piuttosto che in un altro. ciao.
 
Alto