zerozerosette
Utente
Buongiorno,
eccomi a porvi un quesito forse insolito: nel 2006, il mio papà, lasciò alla sua convivente, la sua quota di usufrutto del 50% di un appartamento del valore aprossimativo di 200.000 euro. Lungi da me esigere alcunchè dalla usufruttuaria, anche se beneficiaria della sola metà dell'appartamento. Ora, però, vengo informato che, aprofittando delle condizioni, la signora, non ha mai versato nulla delle spese condominiali ne di riscaldamento! Non potendo io permettermi di mantenere simile situazione, come posso liberarmi di tale vincolo?
E ancora. Essendo io il detentore del 100% della proprietà e del 50% dell'usufrutto, quali spese, tasse ed obblighi competono, in questo strano caso, all'usufruttuaria?
Mille grazie.
Roberto
eccomi a porvi un quesito forse insolito: nel 2006, il mio papà, lasciò alla sua convivente, la sua quota di usufrutto del 50% di un appartamento del valore aprossimativo di 200.000 euro. Lungi da me esigere alcunchè dalla usufruttuaria, anche se beneficiaria della sola metà dell'appartamento. Ora, però, vengo informato che, aprofittando delle condizioni, la signora, non ha mai versato nulla delle spese condominiali ne di riscaldamento! Non potendo io permettermi di mantenere simile situazione, come posso liberarmi di tale vincolo?
E ancora. Essendo io il detentore del 100% della proprietà e del 50% dell'usufrutto, quali spese, tasse ed obblighi competono, in questo strano caso, all'usufruttuaria?
Mille grazie.
Roberto