Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Usufrutto 50%

Buongiorno a tutti.
Mi ritrovo con questo caso per cui devo presentare mod. 730.
Genitori con usufrutto al 50% ciascuno di terreno edificabile il cui proprietario è il figlio. Il padre muore ed in catasto, dopo la morte, risulta l'usufrutto del 50% della sola madre e la proprietà al figlio.
Fino alla morte del padre il terreno veniva dichiarato dal padre al 50%, mentre la madre, che era a carico del coniuge non pagava nulla.
Ora la madre percepisce la pensione di reversibilità ma per i soli 4-5 mesi nel 2006, ma non ha irpef.
Come è il caso che dichiari questo terreno? Lo metto tutto a carico del figlio?
Lo metto 50% a carico della madre e il 50% a carico del figlio?
Come faccio pagare l'ICI?
P.S.: le spese funebri posso farle scaricare dal figlio?
Grazie, Monica
 
Buongiorno a tutti.
Mi ritrovo con questo caso per cui devo presentare mod. 730.
Genitori con usufrutto al 50% ciascuno di terreno edificabile il cui proprietario è il figlio. Il padre muore ed in catasto, dopo la morte, risulta l'usufrutto del 50% della sola madre e la proprietà al figlio.
Fino alla morte del padre il terreno veniva dichiarato dal padre al 50%, mentre la madre, che era a carico del coniuge non pagava nulla.
Ora la madre percepisce la pensione di reversibilità ma per i soli 4-5 mesi nel 2006, ma non ha irpef.
Come è il caso che dichiari questo terreno? Lo metto tutto a carico del figlio?
Lo metto 50% a carico della madre e il 50% a carico del figlio?
Come faccio pagare l'ICI?
P.S.: le spese funebri posso farle scaricare dal figlio?
Grazie, Monica




andiamo per ordine.
l'usufrutto è un privilegio che viene automaticamente a decadere alla morte di chi ne abbia diritto.
Quindi il nudo proprietario (figlio) diventa automaticamente proprietario della sua quota reale (50%) , mentre la madre ancora in vita , beneficia sempre del suo 50% di usufrutto.


l'Ici naturalmente è con due bollettini separati 50% figlio- 50% madre, e trattandosi di terreno aerea edificabile , penso supporti un peso non indifferente. La dichiarazione ICI non è obbligatoria, per il fatto che con la presentazione dell'atto di successione il Comune già ne viene a conoscenza, ( e da come ne parli già il catasto è stato aggiornato) anche se in tanti casi, onde non generare confusione io la consiglio lo stesso, soprattutto se trattandosi di area edificabile i valori cambiano annaulmente ( e qui ci sono diatribe infinite aperte con i Comuni).
Il figlio deve denunciare quindi il 50% del terreno.

Sono in ogni caso esonerati dalla dichiarazione i contribuenti, non obbligati alla tenuta delle scritture contabili, che hanno un’imposta lorda corrispondente al reddito complessivo che, diminuita delle detrazioni per redditi di lavoro dipendente e per carichi di famiglia e delle ritenute, non supera euro 10,33.



L’obbligo di presentazione della dichiarazione dei redditi sussiste invece nell’ipotesi in cui le addizionali regionale e comunale all’Irpef non sono state trattenute o sono state trattenute in misura inferiore a quella dovuta.


Consiglierei per la madre un controllo per le ritenute e un ricalcolo con il terreno.

si.= il figlio può detrarre le spese funerarie del padre, purchè la ricevuta delle prestazioni funerarie siano intestate a chi che ne abbia sopportato le spese.
 
Grazie mille...
Farò una prova sui redditi della madre per verificare se con il terreno mi risulta irpef.
Ulteriore dubbio: il padre è morto a metà anno 2006. Al figlio carico il terreno a 365 gg. visto che per il padre il caf ha chiuso la posizione?
 
NO....

anche per il padre si deve predisporre la dichiarazione dei redditi, con la parte di pensione erogata nel 2006 e il 50% del terreno fino alla data di dipartita.

il figlio denuncierà il suo 50% dal 01.01.2006 al xxxxx( data della morte del padre) e al 100% dal giorno xxxx fino al 31.12.2006.
 
naturalmente per il padre si presisporrà SOLO IL MODELLO UNICO presentato a suo nome da un erede (figlio o mamma). Se risultano crediti si richiederanno a rimborso, anche se la lungaggine burocratica in seno ai rimborsi prevede tempi più lunghi.
Se il conguaglio è a debito, deve pagare con f/24.
 
errata corrige

intendevo il figlio denuncerà il terreno solo da quando il padre non c'è..ossia per la sua quota parte del 50%. fino al 31,.12.2006.

dimenticavo che la mamma è usufruttuaria al 50%:
 
Alto