Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

URGENTE : numerazione fatture - doppia attività

A

alessia

Ospite
Buongiorno, ho un dubbio.
Sono libera professionista (gestione separata, sprovvista di altra cassa previdenziale) ed anche titolare di ditta individuale per lo stesso tipo di attività (traduzioni ed interpretariato). Fatturo sempre come libera professionista, solo ora ho occasione di lavorare per un ente che però accetta solo ditte individuali : dato che si tratterebbe di poche fatture, potrei numerare la fattura della ditta individuale seguendo il progressivo di quelle come professionista, aggiungendo solo una sigla per distinguerle?
Mi spiego meglio : libera professionista fattura da 1 a 100, ditta individuale fattura 100/XY. E' corretto? O devo necessariamente tenere due contabilità separate e numerare separatamente (ricominciando dal n. 1)?

GRAZIE!!!!
 
non è una numerazione "bis" che ti fa diventare da professionista a ditta individuale, il problema ri mane la cciaa, per essere una "ditta" devi avere l'iscrizione alla cciaa...
ad esempio: chi è iscritto con cod 7412c (ale' e ora inizano le critiche) senza essere iscritto alla cciaa, emette fattura come libero professionista e quindi con r.a., se poi stesso codice ti iscrivi anche in cciaa, allora vieni inquadrato come ditta individuale...
 
Non non puoi. Ex art. 36 legge iva nel tuo caso le contabilita' debbono essere separate, con la tenuta di due distinte serie di numerazioni.
 
....mi permetto di aggiungere che la contabilità separata, se nasce da obbligo di legge (ed è il caso del professionista che svolge anche attività d'impresa, ad esempio un dottore agronomo che è anche agricoltore), necessita non solo della numerazione separata, con propri progressivi per ognuna delle due attività, ma anche registri separati. Solo in ambito dichiarativo e di versamenti si procederebbe ad una somma dei risultati delle contabilità.

x Saura. Buongiornoooooo......
 
NON CAPISCO PERCHE' LA DOPPIA NUMERAZIONE, UN MIO CLIENTE CHE SVOLGE ATTIVITA' DI FOTOGRAFO 74811 E COMMERCIO DI MATERIALE PER FOTOGRAFIA E OTTICA ( NON RICORDO IL CODICE), CHE HA DUNQUE 2 ATTIVITA'NON RIENTRANTI NEANCHE NELLO STESSO STUDIO DI SETTORE, EMETTE LE FATTURE PROGRESSIVAMENTE, INDICANDO IN FATTURA QUALE E' PER I SERVIZI FOTOGRAFICI E QUALE PER LA VENDITA DI MATERIALE, HO AVUTO NEGLI ANNI NUMEROSI CONTROLLOD DELLA GDF E NON MI HANNO MAI CONTESTATO QUESTA PROCEDURA.
SBAGLIO?
 
In quel caso non si tratta di contabilità separata per legge!
 
Effettivamente non capisco la differenza tra me e Pino67....potreste per favore chiarire meglio la differenza? Cioè, perchè sarei obbligata a tenere due contabilità separate?
 
Perche' il caso proposto da Pino e' relativo a 2 attivita' di tipo commerciale e quindi non e' obbligatorio separare le attivita.Il tuo caso vede invece la presenza di una attivita' commerciale e di una attivita' professionale, e di in tal caso vige l'obbligo dela separazione delle contabilita'.
 
HAI RAGIONE, NON AVEVO LETTO BENE IL POST, INDUBBIAMENTE SE UNA DELLE DUE ATTIVITA' E' PROFESSIONALE VA TENUTA DOPPIA NUMERAZIONE, ANZI DOPPIA CONTABILITA'.
 
Alto