Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Un aiuto...se possibile: TATUAGGI e adempimenti fiscali contabili

Buongiorno a tutti.
E' il mio primo post e spero di aver scritto nella sezione corretta.
Chiedo anticipatamente scusa agli amministratori e moderatori nel caso così non fosse.
Ho cercato nel forum informazioni in merito all'argomento del quale ho necessità di un aiuto, ma la funzione ricerca ha restituito solo tre o quattro discussioni poco attinenti con il quesito che intendo porre (oltretutto sono post molto vecchi).
Propongo dunque il quesito nella speranza di ricevere un aiuto in merito:
due miei amici stanno compiendo i passi per l'apertura di un negozio di tatuaggi. Uno dei due è già abilitato da anni all'esercizio della professione; l'altro sta seguendo in queste settimane un corso della Regione che lo porterà all'abilitazione (sia per tatuaggi che per piercing).
La domanda che mi pongono è la seguente:
volendo costituire una associazione culturale non riconosciuta, quali sono gli adempimenti fiscali e contabili cui debbono soggiacere?
Ovviamente, in quanto associazione senza scopo di lucro, ci sarà un registro soci e un bilancio assoluto tra ricavi e spese.
Se aveste qualche informazione da fornire anche con riferimento alla normativa che disciplina questo tipo di attività, ve ne sarei molto grato.
Saluti,

Copperfield
 
Riferimento: Un aiuto...se possibile: TATUAGGI e adempimenti fiscali contabili

Scusa: un'associaizone culturale per fare tatuaggi??????? :eek:
 
Riferimento: Un aiuto...se possibile: TATUAGGI e adempimenti fiscali contabili

CONCORDO CON EMIL....

la situazione è alquanto critica e pericolosa.
Onlus...per tatuaggi?....
già le Regioni e le Ade locali sono sul piede di guerra per stanare le Associazioni Culturali e non già inserite da tempo .....e.....qui si corre il rischio addirittura di farne una nuova...io starei attenta...

saluti
lella
 
Riferimento: Un aiuto...se possibile: TATUAGGI e adempimenti fiscali contabili

Lella, purtroppo non se ne può più. Guarda caso tra ieri ed oggi ho avuto due riunioni con persone che vorrebbero aprire Associazioni. E più gli dici che sono "imporoponibili" e più loro insistono.

Io credo che aprire un'associaizone culturale per fare tatuaggi sia molto rischioso, comunque.........
 
Riferimento: Un aiuto...se possibile: TATUAGGI e adempimenti fiscali contabili

Volendo farla a tutti i costi, magari non una ONLUS, ma una semplice associazione senza scopo di lucro dà meno nell'occhio...

C'è un sito che si chiama Folklore.it che contiene alcuni articoli interessanti.
In basso a sinistra della home, c'è una sezione Associazionismo che rimanda ad adempimenti civilistici e fiscali. Non so però quanto sia aggiornata.
Buona fortuna :D
 
Riferimento: Un aiuto...se possibile: TATUAGGI e adempimenti fiscali contabili

......e magari fa pure richiesta di ottenere il 5 per mille :D
Concordo anch'io, sarebbe rischioso svolgere questo tipo di attività sotto forma di ente no-profit.
 
Riferimento: Un aiuto...se possibile: TATUAGGI e adempimenti fiscali contabili

non dirlo a me......figurati che controllano anche le associazioni sportive già legalmente riconosciute dal Coni e inserite nei dovuti elenchi....con tanto di 300 atleti alle spalle......mah....io non so .., mi arrivano in studio clienti ( uno ieri) che addirittura pensava di potersi defalcare TUTTI i soldi di un finanziamento come COSTO ,perchè l'amico del suo amico, avendo un BRAVO commercialista alle s....palle....gli ha detto che può farlo !....si..ho detto io...gli interessi sul finanziamente sempre che sia inerente all'azienda ! non per acquistarti la barca ! e megli ancora ...la rata del finanziamento ! perchè a questo punto dimmi la legge che contatto immediatamente la mia banca e mi faccio lo chalet in montagna!
ma guarda te......

un saluto.
 
Riferimento: Un aiuto...se possibile: TATUAGGI e adempimenti fiscali contabili

Io non so bene come li facciano i controlli alle associazioni in giro per l'Italia. Forse io sono stata particolarmente fortunata. La Siae ne ha recentemente "controllata" una in regime 398/91 di cui mi occupavo io e ha verificato solo lo Statuto, il modello Unico, la rispondenza fra il registro dei corrispettivi, le liquidazioni Iva e i pagamenti. Sostanzialmente solo la rispondenza tra il dichiarato e il pagato... senza controllare soci, incassi istituzionali, pagamenti e incassi tracciabili sopra i 516 euro, redazione e approvazione nei tempi dei bilanci annuali... niente di niente. :dead:
 
Alto