Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

trust

R

rkrltt

Ospite
ieri sono stata ad un convegno sul trust...avrei qualche domanda, in particolae una, che non ho fatto perchè mi sentivo molto in imbarazzo non essendo ne commercialista, ne avvocato ( il target a cui rivolto il convegno). Vorrei sapere se in merito qualcuno di Voi è ferrato e quindi io possa esporgli/le i miei dubbi. GRazie saluti
 
Ferrato sulla materia proprio no, però sono abbastanza informato a riguardo.
Noto che l'host di uscita (---.pool8288.interbusiness.it) è lo stesso, da dove scrivi?
Che domanda devi fare?
 
Scrivo da Ferrara. Non capisco nulla di host..sono ingnorante!

Da un lato sono sconvolta da molti aspetti come la proprietà che in italia è un diritto reale per sempre, in inghilterra , zona di origine dello strumento, è a vassallaggio per 99 anni....ed altre cose che da italiana mi fan drizzare i capelli.
TRalasciando ciò però il dubbio è intanto non credo non costi nulla. Ieri parlavano di patrimoni molto grandi e quindi mi chiedo quanto costa un trust.... Insomma in poche parole il gioco deve valere la candela per cui vi è un importo dal quale conviene suggerire questo strumento o meno.
E poi a S marino ed in inghilterra è semplice scrittura privata anche perchè non hanno sistema pubblicistico per immobili, ma iin italia si. E allora se è solo una scrittura tra 2 soggetti la cosa non si potrà opporre ai futuri possibili creditori?.


E secondo io ho pensato subito ad un fine evasivo ed elusivo, cosa che ieri qualcuno suggeriva ed altri (un noto avvocato) aborriva assolutamente nel paese Italia.
Se io faccio socio di una srl un trust, sono obbligata a dichiarare chi vi è dietro questo trust per la manovra finanziara ultima? E allora potrebbero in caso di fallimento attaccare il ttrust ed i beni in esso?
2 secondo , ammesso che si possa fare, questi beni come faccio contabilmente a metterli in trust...devo fare fattura o altro...


Ho una visione molto nebulosa vero???? Mi sa che vedrò di farmi un quadro più chiaro racimolando libri sentenze ed altro...
Cmq se può risp alle mie domande oppure suggerirmi materiale da visionare la ringrazio tanto
 
I beni del Trust sono separati da ogni altro patrimonio. Perciò se porto il mio immobile in un Trust, non è più mio.
"Se io faccio socio di una srl un trust, sono obbligata a dichiarare chi vi è dietro questo trust per la manovra finanziara ultima? E allora potrebbero in caso di fallimento attaccare il ttrust ed i beni in esso?"
Il socio di una srl non deve mai rispondere con i suoi beni, se la srl fallisce.

Da quanto $ conviene: Dipende - soprattutto se gli amministratori del Trust devono lavorare gratis o sono pagati *smile* e quanto prende il Trustee.

E poi - non chiedere a un avvocato roba di evasione e elusione - normalmente la loro vista giuridica impedisce la fantasia finanziaria.
 
intestare dei beni ad un trust costa circa quanto una normale compravendita: se intesti un immobile, dovrai fare un atto notarile e questo risulterà dai registri immobiliari. Idem per le quote di una srl.

Diciamo che il "costo" del trust dipende dai beni che gli vengono attribuiti

se fallisce una srl, i creditori non possono aggredire il patrimonio dei soci, neanche se il socio è un trust

in ogni caso direi che per l'amministrazione finanziaria è piuttosto agevole risalire al disponente e al trustee

questo a grandi linee...

buona giornata
 
Giustissimo quelo che dite
E' vero che srl fallisce proprio perchè srl risp solo con proprio pat e non quello dei soci (altrimenti che srl è) però pensavo ad una situazione più subdola. Il curatore dimostra che il trust è stato creato appositamente per sottrarre beni al patrimonio srl....forse mi sono spiegata male...


A mio parere nn potrebbe far nulla perchè la srl (se non ricordo male perchè non ho fatto diritto commerciale) ha limiti minimi da rispettare a cs sin dalla nascita proprio perchè il cs è a garanzia dei creditori. Supponiamo sia svuotata senza sorpassare il limite minimo. Comunque la garanzia ai creditori permane e se nessuno si oppone al momento di nascita del trust, non si potranno opporre poi. Che ne pensate!!



er gli avvocati...ho recepito!!
 
http://www.filodiritto.com/diritto/subindex/trustefondopatrimoniale.htm

molto utile per i tuoi dubbi

ciao
 
Alto