Mi trovo di fronte ad un quesito di ambito tributario dove non trovo risposte chiare.
La situazione e' la seguente: s.a.s trasformata in s.r.l nel 2012 sulla quale gia' pendevano debiti verso Equitalia.
Sono state rispettate tutte le procedure previste dagli articoli di legge in particolare secondo l’articolo 2500 quinquies, sono state fatte a mezzo raccomandata le comunicazioni ai Creditori, Banche, Fornitori, e anche ad Equitalia.
Nessuno ha fatto opposizione entro il termine dei 60 giorni, la domanda che pongo e alla quale non trovo risposta e': anche Equitalia rientra nei termini dell’articolo 2500 quinquies?
L’articolo non fa specifico riferimento a debiti verso l’erario, quindi capire se il socio illimitatamente responsabile (come per gli altri creditori) è stato sollevato.
La situazione e' la seguente: s.a.s trasformata in s.r.l nel 2012 sulla quale gia' pendevano debiti verso Equitalia.
Sono state rispettate tutte le procedure previste dagli articoli di legge in particolare secondo l’articolo 2500 quinquies, sono state fatte a mezzo raccomandata le comunicazioni ai Creditori, Banche, Fornitori, e anche ad Equitalia.
Nessuno ha fatto opposizione entro il termine dei 60 giorni, la domanda che pongo e alla quale non trovo risposta e': anche Equitalia rientra nei termini dell’articolo 2500 quinquies?
L’articolo non fa specifico riferimento a debiti verso l’erario, quindi capire se il socio illimitatamente responsabile (come per gli altri creditori) è stato sollevato.
Ultima modifica: