Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

telepass family

P

Paolo

Ospite
I pedaggi pagati con telepass family sono deducibili dal reddito professionale?
 
secondo me no, il family è per uso privato, familiare.. pertanto non inerente
le spese devon esser anche debitamente documentate e quindi un contratto family non da diritto ad alcuna detrazione
 
Ma scusa autostrade per l'italia emette trimestralmente la fattura, quindi la spesa è documentata...
Non c'è nessuna norma che ne vieta la deducibilità (mentre per i telefonini family l'indeducibilità è sancita dal TUIR), quindi partendo dal presupposto che tutto è deducibile se inerente e documentato se l'inerenza c'è non vedo motivi per non farlo dedurre....
 
premesso che me lo scarico dal reddito professionale...
il contratto denominato "family" in realtà può essere stipulato solo da un soggetto privato.
In sede di accertamento verrà quasi sicuramente ripreso a tassazione.
 
altrimenti, che senso avrebbe oltretutto scindere i tipi di contratto, se in entrambi i casi posso dedurmi il costo.
 
mah ... io sono dubbioso, ed avrei risposto che è deducibile ... (sempre dedotto, infatti)
ma dalle fatture dove si vede che è family?
riporta il codice fiscale dell'intestatario ... ma non rammenta il tipo contratto ...?
 
telefono fisso..
utenza family non detraibile
utenza affari si, secondo inerenza

telepass family non detraibile
telepass azienda detraibile secondo inerenza

se già in partenza gli si dice che è per uso privato....
 
e fino a quì ci siamo, alberto ... ma io dicevo perché sul mio personale, non ricordo di aver mai dato nessuna partita iva all'attivazione.
sulle fatture mensili che ricevo ci sono intestato solo con il codice fiscale...
e deduco il tutto ...
niente riporta sulle fatture che è uso aziendale, il mio.
e nemmeno family.
 
Re: telepass family come non detto

errata corrige ... ho contratto aziendale, e manco lo sapevo ...
ok chiarito tutto, scusate.
 
Alto