Buongiorno,
vorrei il parere di qualcuno più ferrato di me in materia tassazione dipendenti circa una questione che mi preoccupa.
La mia RAL è di 28 k, si trova quindi esattamente al limite dello scaglione Irpef. Io sono costretta a fare molti straordinari, che mi vengono retribuiti, ma il mio dubbio è che essendo al limite dello scaglione io non solo non percepisca alla fine dei conti 1 euro in più per gli straordinari, ma addirittura veda "eroso" il mio compenso base (quindi quello che prenderei senza fare nemmeno un'ora oltre il mio orario) per via della perdita delle detrazioni. In poche parole sospetto che superando i 28 k con gli straordinari, non solo vengo tassata come un altro scaglione irpef per la cifra che eccede, ma perdendo le detrazioni previste per i guadagni sotto i 28 k, finisca addirittura con il perderci. E' possibile una situazione del genere? Perché a me sembra paradossale. Spero di sbagliarmi.
Ringrazio molto chi potrà e vorrà darmi il suo parere.
vorrei il parere di qualcuno più ferrato di me in materia tassazione dipendenti circa una questione che mi preoccupa.
La mia RAL è di 28 k, si trova quindi esattamente al limite dello scaglione Irpef. Io sono costretta a fare molti straordinari, che mi vengono retribuiti, ma il mio dubbio è che essendo al limite dello scaglione io non solo non percepisca alla fine dei conti 1 euro in più per gli straordinari, ma addirittura veda "eroso" il mio compenso base (quindi quello che prenderei senza fare nemmeno un'ora oltre il mio orario) per via della perdita delle detrazioni. In poche parole sospetto che superando i 28 k con gli straordinari, non solo vengo tassata come un altro scaglione irpef per la cifra che eccede, ma perdendo le detrazioni previste per i guadagni sotto i 28 k, finisca addirittura con il perderci. E' possibile una situazione del genere? Perché a me sembra paradossale. Spero di sbagliarmi.
Ringrazio molto chi potrà e vorrà darmi il suo parere.