Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Tassazione Auto Aziendale (fringe benefit) pre 2025

markzzz

Utente
Buongiorno,

in azienda (dove ho una ral di 40k) mi hanno dato l'auto aziendale ad uso promiscuo.
Con le tariffe ACI, me la considerano come valore (circa) di 2300€.

E' un'auto immatricolata nel 2023 (quindi non soggetta presumo alla nuova tassazione nella riforma fiscale 2025).
Dal libretto, dovrebbe essere nella soglia 61-160 g/km CO₂.

Come verrà applicata la tassazione?
E' corretto dire che pagherò il 35% di tasse (essendo nella fascia 28/50k) sul 30% del valore a me attribuito?

Quindi circa 240€ annui?

Grazie
 
Ciao, non ho capito bene i tuoi dati.
Il calcolo di quanto andrai a pagare dipende prima dal calcolo del fringe benefit e poi dal calcolo di tasse, contributi ecc.
Ho aperto un nuovo post dove anche io faccio una domanda simile, vallo a leggere.
 
Ciao ti dico per punti le cose che secondo me non sono chiare.

1. 2300 è il valore del fringe o quello delle tabelle?
2. Il nuovo calcolo dipende dalla data di assegnazione quindi se ti viene assegnata quest’anno (2025) rientra nei nuovi calcoli
3. La percentuale che dovrai pagare è la stessa che paghi sulla tua busta paga quindi: irpef + contributi + addizionali + ecc dal tuo posto sembra che il 35% sia solo lo scaglione dell’IRPEF e non invece la somma delle voci elencate prima
 
Ciao ti dico per punti le cose che secondo me non sono chiare.

1. 2300 è il valore del fringe o quello delle tabelle?
2. Il nuovo calcolo dipende dalla data di assegnazione quindi se ti viene assegnata quest’anno (2025) rientra nei nuovi calcoli
3. La percentuale che dovrai pagare è la stessa che paghi sulla tua busta paga quindi: irpef + contributi + addizionali + ecc dal tuo posto sembra che il 35% sia solo lo scaglione dell’IRPEF e non invece la somma delle voci elencate prima
2300 valore del Fringe benefit (considerano un uso su 15k kilometri).

Auto Assegnata a me dicembre 2024.

Sommando tutto, sono sotto i 50k complessivi, ecco perché ho indicato il 35%.
 
Se 2300 é il fringe benefit, le variabili come ad esempio: quando ti è stata assegnata l’autovettura (l’immatricolazione non conta), le emissioni, l’alimentazione 15km non ti interessano.
Il fringe benefit è il valore a valle dei calcoli che considerano quelle variabili e dovresti trovartelo in una voce dedicata in busta paga per le 12 mensilità.
Nel tuo caso in busta paga dovresti trovarti una voce del valore di 2300/12=191,67€.

Il 35% è solo la tassazione da scaglione irpef ma tu devi considerare anche addizionali regionali, detrazioni, contributi ecc.

Di fatto è come se il fringe benefit (2300€) si aggiungessero alla RAL su cui pagare le tasse, ma senza incidere sul netto.

Puoi fare un conto approssimativo usando i calcolatori che ci sono su internet tipo questo.
 
Ultima modifica:
Alto