Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

tassazione arretrati NON dovuta

kingpin

Utente
nell'anno 2006, uno studente beneficiava di pensione di reversibilità categoria SO-ART, per l'importo minimo (mi pare 5555 euro l'anno) quinti interamente compreso nelle detrazioni per pensione: lo studente in pratica pagava 0 di IRPEF.

Le rate della pensione furono tutte pagate dall'inps, tranne novembre dicembre e tredicesima (per circa 1282 euro) perchè l'inps sospese la pensione sostenendo che lo studente non aveva fornito il certificato di iscrizione al nuovo anno accademico.

Lo studente però non poteva fornire tale certificato perchè NON POTEVA ISCRIVERSI al nuovo anno accademico: egli infatti si laureò a metà dicembre 2006 e pertanto l'iscrizione alla nuova laurea (specialistica) avvenne solo dopo il termine della precedente laurea e cioè il 15 dicembre 2006 (la legge vieta infatti di essere iscritto contemporaneamente a 2 corsi di laurea). In tale data lo studente presentò quindi il certificato all'inps.

Nei primi mesi del 2007, ottenuto il certificato, l'inps riattivò la pensione e pagò gli arretrati di novembre dicembre e tredicesima 2006, che però vennero sottoposti a tassazione separata, per euro 295 circa.

Lo studente fece presente all'inps che tale tassazione NON era dovuta, in quanto
  • l'inps aveva erroneamente sospeso la pesnione, pretendendo un certificato che era inpossibile da produrre, pertanto era colpa sua se si era erroneamente generato un arretrato
  • l'aliquota media che l'agenzia delle entrate determina in base alle dichiarazioni dei due anni precedenti (quindi 2006 e 2005) è 0%
  • in ogni caso, è sempre e comunque più vantaggiosa l'applicazione della tassazione ordinaria dell'anno 2006 (come se le somme fossero state effettivamente pagate nei mesi di competenza) che portavano ad un IRPEF 2006 pari a 0

L'inps diede ragione allo studente, riaccreditanto nel 2007 le 295 euro trattenure.

Ora, a novembre 2010, lo studente riceve una lettera dall'agenzia delle entrate, che sostiene di aver fatto il conteggio conclusivo e che pretende il pagamento entro 30 giorni di quelle famose 295 euro, sostenendo che per il 2007 lo studente aveva percepito un'arretrato di 1282 euro ma non aveva pagato l'IRPEF


Ora, vi chiedo?

  • Se l'inps gli già dato ragione allo studente, riaccreditando la somma erroneamente trattenuta, può l'agenzia delle entrate tornare sullo stesso problema? Non si parlano i due enti?
  • a chi si deve rivolgere lo studende per far valere i propri diritti? All'agenzia o all'inps? e quali documenti deve presentare?
 
Ultima modifica:
Riferimento: tassazione arretrati NON dovuta

A mio avviso dovresti recarti presso il locale ufficio dell'Agenzia delle Entrate e portare la documentazione inerente il susseguirsi degli avvenimenti fino al riconoscimento dell'errore da parte dell'INPS e conseguente riaccredito del maltolto.
Dovrebbero (il condizionale è d'obbligo) riuscire a risolverti il problema.
Ciao.
 
Riferimento: tassazione arretrati NON dovuta

A mio avviso dovresti recarti presso il locale ufficio dell'Agenzia delle Entrate e portare la documentazione inerente il susseguirsi degli avvenimenti fino al riconoscimento dell'errore da parte dell'INPS e conseguente riaccredito del maltolto.
Dovrebbero (il condizionale è d'obbligo) riuscire a risolverti il problema.
Ciao.

non c'è nessuna documentazione purtroppo, ci sono 2 fax in cui lo studente chiedeva appunto di riavere i 295 euro e poi tutti i successivi dialoghi sono avvenuti a voce o al telefono con gli impiegati addetti
 
Riferimento: tassazione arretrati NON dovuta

Penso che la prova del riaccredito lo studente ce l'abbia....
Alla fine è questo che dimostra il riconoscimento dell'errore da parte dell'INPS.
Porta la documentazione del riaccredito dei 295 euro e i due fax.
Ciao.
 
Riferimento: tassazione arretrati NON dovuta

Penso che la prova del riaccredito lo studente ce l'abbia....
Alla fine è questo che dimostra il riconoscimento dell'errore da parte dell'INPS.
Porta la documentazione del riaccredito dei 295 euro e i due fax.
Ciao.

beh ci sono le ricevute dei bonifici (l'inps versava la pensione sul conto dello studente)

tuttavia, sono importi cumulativi, esempio in un mese c'è la rata del mese + il riaccredito dei 295 euro e dall'estratto conto bancario non si capisce a cosa si riferisce, dice semplicemente: pensione
 
Riferimento: tassazione arretrati NON dovuta

Penso che sia abbastanza semplice risalire considerando la differenza tra le rate di pensione normalmente accreditate e la rata che contiene il rimborso....
Dal CUD si evince qualcosa in merito?
Ciao.
 
Riferimento: tassazione arretrati NON dovuta

xiaoxiao017 ma forse ti riferivi a qualche altro thread? qui non si parlava di quello :)

comunque, tornando in topic

Penso che sia abbastanza semplice risalire considerando la differenza tra le rate di pensione normalmente accreditate e la rata che contiene il rimborso....

ho seguito il tuo consiglio e ho fatto richiedere l'estratto conto bancario, trovando tutte le rate e anche quella contenente il rimborso

ho fatto poi presentare tutto all'agenzia delle entrate....ci sono stati 3 colloqui (con l'impiegato di sportello, poi con l'impiegato di backoffice, alla fine con il direttore dell'ufficio territoriale...) ma tutti e 3 ancora non risolvono la questione.....aspettiamo
 
Ultima modifica:
Riferimento: tassazione arretrati NON dovuta

tutto ok!!! Per fortuna hanno ritenuto valide le motivazioni ed hanno inviato questa comunicazione


Il controllo automatizzato non ha evidenziato somme dovute, a titolo di IRPEF, sui redditi soggetti a tassazione separata relativi all'anno 2007

metto tutta la documentazione in archivio, sotto chiave...perchè tanto prima o poi l'agenzia tornerà alla carica, me lo sento :D
 
Ultima modifica:
Alto