Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

SUCCESSIONE (tomba di famiglia)

Riferimento: SUCCESSIONE (tomba di famiglia)

Se fosse un immobile di proprietà del defunto direi di si.

In Italia però credo che sia un caso molto raro che si manifesta quando la tomba viene realizzata nella propria proprietà privata.

La tomba classica cimiteriale, quella dei comuni mortali, di solito viene realizzata dopo la morte e quindi non viene trasmessa ad altri in eredità.

Ad ogni buon conto puoi esporre il Tuo caso concreto?

Grazie

Ciao
 
Riferimento: SUCCESSIONE (tomba di famiglia)

Grazie per avermi risposto.
Oggi mi hanno fornito i dati che mi chiedi.
Trattasi di Atto di concessione a seguito domanda presentata nel 1959 da una persona deceduta l'anno scorso avente avuto ex Lit 280.000.= quale pagamento per detta concessione con ex Lit 10.000.= per deposito cauzionale.
Leggo che la tumulazione nel cimitero Verano - Rm - è riservata per sè, per gli eredi, parenti ed affini. (totale 8 posti)
Moglie e figli superstiti devono iscrivere tale proprietà in successione?
Oppure occorre dare notizia al Comune?
Se affermativo, con quale procedura?
Aspetto ansiosa lumi.
Grazie
 
Riferimento: SUCCESSIONE (tomba di famiglia)

Essendo una concessione non è un diritto reale.

Ritengo che essa non debba essere inserita nella dichiarazione di successione.

A voler essere pignoli andrebbero dichiarate le 10.000 lire di cauzione nella sezione crediti. Vedi tu.

Riguardo alla fruibilità ed al pacifico godimento della tomba da parte degli eredi bisognerà far riferimento ai regolamenti comunali. Consiglio pertanto di rivolgersi ai competenti uffici del Comune di Roma.

ciao
 
Alto