Salve a tutti,
sono nuovo del forum e spero di non aver sbagliato sezione, premettendo che ho già letto altri post dove si parlava di “Successione Modificativa”, ma non mi rispecchio in tali casi.
Ho tra le mani una successione dove il de-cuis aveva 3 figli dei quali uno è premorto, al premorto succedono mogli e due figli; e fin qui nessun problema.
Il problema principale lo riscontro nella successione del premorto, il quale possedeva quasi tutti gli immobili caduti in successione in comproprietà con la madre e i due fratelli (per una quota di possesso di 2/9). Ho riscontrato i seguenti errori:
1)vi sono inserite delle proprietà che non erano sue ma della madre;
2)vi sono inserite delle proprietà che possedeva solo in parte (per una quota di 2/9), assegnate per intero (volturate per 2/3 ai figli e 1/3 alla moglie, eliminando gli altri possessori la madre e i 2 fratelli);
3)non sono state inseriti altri immobili di cui era comproprietario per 2/9.
Vado a chiedere informazioni all’agenzia entrate, spiego la situazione e mi dicono di fare una “Successione Modificativa”risolvendo il punto 1 eliminando gli immobili (di proprietà della madre del premorto), per il punto 2 inserendo la quota reale di possesso (modificando poi quando faccio la voltura gli intestatari, reinserendo cioè quelli che sono stati, a suo tempo, erroneamente eliminati), per il punto 3 inserendo i nuovi immobili; le imposte che dovrò pagare, mi dicono che sono ipotecaria e catastale in misura fissa (168 euro), nonché l'imposta di bollo, la tassa ipotecaria e i tributi speciali (totale 448,07 euro 168,00+168,00+58,48+35,00+18,59)
Ora il dubbio, dai vari post e guide sia del sito che sulla rete, “Dichiarazione modificativa - Si presenta per modificare mappali, quote, eredi, senza che aumenti il valore dell'asse ereditario. Vanno sempre pagate le imposte ipotecaria e catastale in misura fissa (168 euro), nonché l'imposta di bollo, la tassa ipotecaria e i tributi speciali (risoluzione n. 23/1997). Con la dichiarazione modificativa si possono operare sia inserimenti di nuovi beni e/o eredi che modifiche a beni e/o eredi presenti in dichiarazioni precedenti.“ quindi se ho ben capito la successione modificativa si presenta quando vanno fatte delle correzioni del tipo foglio catastale, mappale ecc., e posso anche integrare eventuali beni non inseriti nelle precedenti dichiarazione.
Siccome io devo eliminare anche due immobili che non erano di proprietà del premorto (ma esclusivamente della madre) non dovrei fare una “Successione Sostitutiva”; se si come mi comporto con le imposte vanno tutte ripagate o vanno a scomputo (ho il problema x l’abitazione principale e per gli immobili non di proprietà del premorto).
Inoltre come ripristino la situazione catastale dei due immobili di esclusiva proprietà della madre del premorto, li vado a volturare cosi come sono (dopo che faccio la dichiarazione di successione della madre del premorto)?
Chiedo scusa per essermi dilungato
sono nuovo del forum e spero di non aver sbagliato sezione, premettendo che ho già letto altri post dove si parlava di “Successione Modificativa”, ma non mi rispecchio in tali casi.
Ho tra le mani una successione dove il de-cuis aveva 3 figli dei quali uno è premorto, al premorto succedono mogli e due figli; e fin qui nessun problema.
Il problema principale lo riscontro nella successione del premorto, il quale possedeva quasi tutti gli immobili caduti in successione in comproprietà con la madre e i due fratelli (per una quota di possesso di 2/9). Ho riscontrato i seguenti errori:
1)vi sono inserite delle proprietà che non erano sue ma della madre;
2)vi sono inserite delle proprietà che possedeva solo in parte (per una quota di 2/9), assegnate per intero (volturate per 2/3 ai figli e 1/3 alla moglie, eliminando gli altri possessori la madre e i 2 fratelli);
3)non sono state inseriti altri immobili di cui era comproprietario per 2/9.
Vado a chiedere informazioni all’agenzia entrate, spiego la situazione e mi dicono di fare una “Successione Modificativa”risolvendo il punto 1 eliminando gli immobili (di proprietà della madre del premorto), per il punto 2 inserendo la quota reale di possesso (modificando poi quando faccio la voltura gli intestatari, reinserendo cioè quelli che sono stati, a suo tempo, erroneamente eliminati), per il punto 3 inserendo i nuovi immobili; le imposte che dovrò pagare, mi dicono che sono ipotecaria e catastale in misura fissa (168 euro), nonché l'imposta di bollo, la tassa ipotecaria e i tributi speciali (totale 448,07 euro 168,00+168,00+58,48+35,00+18,59)
Ora il dubbio, dai vari post e guide sia del sito che sulla rete, “Dichiarazione modificativa - Si presenta per modificare mappali, quote, eredi, senza che aumenti il valore dell'asse ereditario. Vanno sempre pagate le imposte ipotecaria e catastale in misura fissa (168 euro), nonché l'imposta di bollo, la tassa ipotecaria e i tributi speciali (risoluzione n. 23/1997). Con la dichiarazione modificativa si possono operare sia inserimenti di nuovi beni e/o eredi che modifiche a beni e/o eredi presenti in dichiarazioni precedenti.“ quindi se ho ben capito la successione modificativa si presenta quando vanno fatte delle correzioni del tipo foglio catastale, mappale ecc., e posso anche integrare eventuali beni non inseriti nelle precedenti dichiarazione.
Siccome io devo eliminare anche due immobili che non erano di proprietà del premorto (ma esclusivamente della madre) non dovrei fare una “Successione Sostitutiva”; se si come mi comporto con le imposte vanno tutte ripagate o vanno a scomputo (ho il problema x l’abitazione principale e per gli immobili non di proprietà del premorto).
Inoltre come ripristino la situazione catastale dei due immobili di esclusiva proprietà della madre del premorto, li vado a volturare cosi come sono (dopo che faccio la dichiarazione di successione della madre del premorto)?
Chiedo scusa per essermi dilungato