Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Successione - Eredita' - Minori

Karm5

Utente
Salve,
avrei bisogno di un consiglio riguardo un problema di successione/eredita'.
Il padre di mia moglie e' venuto a mancare . In vita c'e' ancora la mamma di mia moglie, e i suoi 3 fratelli. Non c'e' testamento e il papa’ aveva solo un appartamento dove ci vive la madre di mia moglie ed uno dei fratelli.
Noi viviamo all'estero e mia moglie dopo 2 mesi dal decesso del padre, ha ufficialmente rinunciato all'eredita' e depositato in tribunale in Italia. Abbiamo figli minori, e sia al consolato che al tribunale ci era stato detto che una volta fatta la rinuncia non c'era piu' nulla da fare da parte nostra ed i nostri figli sarebbero stati tutelati e nessuno avrebbe dovuto prendere parte a dichiarazioni di successioni o altro.
Qualche giorno fa siamo stati informati dalla famiglia di mia moglie che secondo il loro notaio non possono procedere con la dichiarazione di successione per via della rinuncia di mia moglie e hanno chiesto di revocare la rinuncia se no non possono andare avanti con la pratica e ci sarebbe il rischio di avere sanzioni che andrebbero anche ai nostri figli (che sono minori).
A noi sembra tutto molto strano perche' ci avevano detto che anche i nostri figli sarabbero stati tutelati fino al compimento dei 18 anni, e dopo avrebbero avuto modo di decidere se accettare o rifiutare l'eredita', il tutto con beneficio d'inventario perche' minori.
Ho letto che in casi come questi i termini di dichiarazione della successione non sono entro 12 mesi, ma decorreranno dall’anno successivo al compimento della maggiore eta’ del piu' piccolo. Se e' cosi', nessuno va incontro a sanzioni per legge. Giusto? Ed i minori sono tutelati fino ai 18 anni, e non avranno nessuno debito, o imposte o altro da pagare? E appena 18 anni, rinunciano, e il tutto si chiude. Corretto?
C’e’ qualche cosa che dovremmo fare o basta aspettare che I nostri figli compiano 18 anni e farli rinunciare?
Ultima domanda. Se nella casa ci abitano il fratello di mia moglie e la mamma (moglie del defunto), chi ha l’obbligo a pagare le imposte, condominio, ristrutturazioni/manutenzioni, IMU ecc.?
Grazie in anticipo.
 
I minori in stand-by vanno indicati in successione come "chiamati all' eredità"e l' eredità sarà giacente....poi maggiorenni decideranno e si farà una successione sostitutiva ...nel frattempo, gran casino magari con spese inutili se solo per fare i difficili...
 
Alto