Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

straordinari contratto commercio

R

resty

Ospite
A gennaio 2005 mi hanno passato dal 3° al 2° livello contratto commercio.
E' corretto che la mia società non paghi gli straordinari al 2° livello anche se il contratto non lo prevede?
In più con l'avanzamento di livello e quindi il piccolo aumento (piccolo perchè mi hanno assorbito il superminimo anche se era un aumento di merito e l'assorbibilità non era citata nella lettera di aumento di gennaio 2004) assorbono anche gli aumenti contrattuali previsti per luglio 2005 e per il 2006 dicendo che sono già compresi nell'aumento di inizio 2005.
Quindi con il mancato pagamento degli straordinari lavoro più dell'anno scorso e prendo meno di quello che avrei preso se fossi rimasta al 3° livello con il pagamento degli straordinari.
Posso non firmare la lettera di aumento che mi devono ancora dare e con la quale autorizzo al non pagamento degli straordinari e all'assorbimento degli aumenti contrattuali?
La spiegazione che mi hanno dato è la seguente:
stipendio dicembre 2004: 1000 lordo annuo
straordinari 2004: 100 lordo
stipendio gennaio 2005: 1115 lordo annuo
Quindi avendo avuto un aumento di 15 che copre anche gli straordinari possono non pagarmeli
help
grazie

[%sig%]
 
Ma dove caspita lavori????......Scusa il commento ma......
Allora secondo me se il superminimo non è assorbibile gli aumenti ti spettano eccome!!! Al momento dell'assunzione o successivamente, hai firmato un accordo in cui era previsto che il superminimo attribuito sarebbe stato assorbito da futuri aumenti contrattuali?
Se non è così gli aumenti ti spettano.
Per quanto riguarda gli straordinari beh.....nel momento in cui esegui prestazioni lavorative oltre il normale orario di lavoro allora ti spetta la retribuzione per le ore di lavoro effettivamente prestate con la maggiorazione per lavoro straordinario ( se non ricordo male 15% fino alla 48^ ora settimanale e oltre la 48^ ora 20%, ma vado a memoria per le %)....
Fatti valere.
Ciao ciao
 
Se non è previsto da un contratto interno
e se non hai firmato nessuna lettera gli aumenti ti spettano e non sono assorbiti
dal superminimo, anche gli straordinari come
ti ha spiegato Scoobydoo.
ciao
 
Il superminimo è assorbibile di futuri aumenti se specificatamente previsto in forma scritta.
Ciao
 
grazie per la risposta.
Sulla lettera di assunzione non c'erano indicazioni sul superminimo.
Era però indicato come assorbibilie sulla lettera di inizio 2003, mentre la lettera relativa al 2004 indicava solo un aumento di merito. Qual'è valida?
Dove posso trovare, oltre al contratto che non sempre è molto chiaro, delle indicazioni scritte anche sul non pagamento degli straordinari al 2° livello?

[%sig%]
 
Per quanto riguarda il pagamento degli straordinari puoi far riferimento al Decreto Legislativo n. 66 del 2003 il quale prevede che le ore di straordinario DEVONO essere computate a parte e compensate con le maggiorazioni retributive previste dai contratti. In alternativa alla maggiorazione retributiva ti deve essere concesso il riposo compensativo (ma mi pare di aver capito che non sia il tuo caso).
Per quanto riguarda il superminimo rimango del parere iniziale e poi scusa la domanda ma ti fanno una pseudo-lettera di assunzione all'inizio di ogni anno???
Non è che per caso ti hanno assunta più volte a tempo determinato?
 
ciao
Sono a tempo indeterminato, ma ogni anno fanno una lettera che indica l'eventuale aumento contrattuale e/o di merito.
Per il 2005 non mi è ancora stata consegnata, però hanno già applicato il nuovo livello e il non pagamento degli straordinari da gennaio.

[%sig%]
 
Re: superminimi

Buongiorno, sono abbastanza ignorante in materia di stipendi.
Il mio contratto è quello dei metalmeccanici sono al 4° livello impiegata.
Mi dicono che ci sara' un'aumento contrattuale spettante solo a chi ha il superminimo non assorbibile.
cosa vuol dire?
e dove è definito se il mio superminimino è assorbibile..
?
inoltre che significa assorbibile?

vi ringrazio anticipatamente

Silvia FE
 
ciao
Il superminimo è una delle componenti del tuo stipendio, con la paga base ed altre voci (vedi sulla busta paga)
In poche parole, l'azienda ti da l'aumento contrattuale, però ti diminuisce il superminimo per darti lo stesso stipendio.
es: se adesso hai paga base 100 e superminimo 20 per un totale lordo di 120 e l'aumento contrattuale è di 15, il tuo lordo sarà paga base 115 e superminimo 5, per un totale sempre di 120.
Il superminimo, se assorbibile, può essere aumentato e/o diminuito dall'azienda a suo piacimento.
Per verificare se il tuo superminimo è assorbibile, devi verificare sulla busta paga o sul contratto di assunzione.
Deve infatti esplicitamente essere dichiarato come assorbibile, sennò l'azienda non lo può toccare

[%sig%]
 
Alto