Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Stipendio netto ridotto a seguito di taglio cuneo fiscale 2025

mag 1

Utente
Buongiorno, ho una retribuzione lorda ampiamente sotto i 40.000 €, sono un dipendente di un ente locale categ D.
A seguito del taglio del cuneo fiscale, da gennaio 2025, anziché un aumento, ho avuto addirittura una sostanziosa riduzione dello stipendio netto di ben 200 €.
Gli uffici che si occupano di gestire le buste paga mi hanno riferito che è dovuto al taglio del cuneo fiscale e che la riduzione sarà definitiva anche per il futuro. Quindi ogni mese 200 euro in meno!
Non essendo affatto convinto che ciò sia normale, vi chiedo se potete darmi delucidazioni per aiutarmi a venirne a capo.
Allego busta paga novembre 2024 con stipendio netto 1680 e busta paga gennaio 2025 con stipendio netto sceso a 1480.
Grazie.
 

Allegati

  • 20250129_102439.jpg
    20250129_102439.jpg
    646,5 KB · Visite: 62
  • 20250129_102407.jpg
    20250129_102407.jpg
    274,6 KB · Visite: 58
credo che la differenza sia dovuta a due elementi: il primo all'addebito delle addizionali regionali e comunali il secondo dall'aumento della tassazione (confronta il riquadro in basso a sinistra del cedolino)
 
Sulle addizionali concordo ma non sono tali da incidere per 200 €, per quanto riguarda la sezione erariale, l'ho vista, ma il taglio del cuneo fiscale avrebbe dovuto portare ad altri risultati (benefici) per chi avesse un reddito lordo al di sotto di certe soglie e non una riduzione dello stipendio netto. Perciò ho chiesto qui, sperando di avere delucidazioni sul funzionamento di questo meccanismo e circa la correttezza o meno dei calcoli nella nuova busta paga...spero che qualche esperto possa darmi indicazioni
 
 
Buongiorno, ho una retribuzione lorda ampiamente sotto i 40.000 €, sono un dipendente di un ente locale categ D.
A seguito del taglio del cuneo fiscale, da gennaio 2025, anziché un aumento, ho avuto addirittura una sostanziosa riduzione dello stipendio netto di ben 200 €.
Gli uffici che si occupano di gestire le buste paga mi hanno riferito che è dovuto al taglio del cuneo fiscale e che la riduzione sarà definitiva anche per il futuro. Quindi ogni mese 200 euro in meno!
Non essendo affatto convinto che ciò sia normale, vi chiedo se potete darmi delucidazioni per aiutarmi a venirne a capo.
Allego busta paga novembre 2024 con stipendio netto 1680 e busta paga gennaio 2025 con stipendio netto sceso a 1480.
Grazie.
Il problema è la tassazione al 35% per l'importo eccedente il primo scaglione. Recupererai a.cinguaglio a fine anno quando il tuo reddito dovrebbe essere entro i 28.000 euro. Credo sia questo il motivo. Ad ogni modo sono anche io un dipendente pubblico, funzionario..e ci perdo 35 euro al mese..altro che riforma. Già prendiamo poco, per arrivare a prendere 1600 euro servono integrazioni, decontribuzioni, IVC, ecc ecc. Il nostro stipendio senza le voci sopra sarebbe di base pari a 1.400 euro al mese. Bisogna riflettere
 
Ultima modifica:
Il problema è la tassazione al 35% per l'importo eccedente il primo scaglione. Recupererai a.cinguaglio a fine anno quando il tuo reddito dovrebbe essere entro i 28.000 euro. Credo sia questo il motivo. Ad ogni modo sono anche io un dipendente pubblico, funzionario..e ci perdo 35 euro al mese..altro che riforma. Già prendiamo poco, per arrivare a prendere 1600 euro servono integrazioni, decontribuzioni, IVC, ecc ecc. Il nostro stipendio senza le voci sopra sarebbe di base pari a 1.400 euro al mese. Bisogna riflettere
Io, da quella busta paga, non ho capito perché ha raggiunto l'aliquota del 35%.
Nel tuo caso, mi sembrano troppi 35 euro al mese.
 
Ultima modifica:
Buongiorno, ho una retribuzione lorda ampiamente sotto i 40.000 €, sono un dipendente di un ente locale categ D.
A seguito del taglio del cuneo fiscale, da gennaio 2025, anziché un aumento, ho avuto addirittura una sostanziosa riduzione dello stipendio netto di ben 200 €.
Gli uffici che si occupano di gestire le buste paga mi hanno riferito che è dovuto al taglio del cuneo fiscale e che la riduzione sarà definitiva anche per il futuro. Quindi ogni mese 200 euro in meno!
Non essendo affatto convinto che ciò sia normale, vi chiedo se potete darmi delucidazioni per aiutarmi a venirne a capo.
Allego busta paga novembre 2024 con stipendio netto 1680 e busta paga gennaio 2025 con stipendio netto sceso a 1480.
Grazie.
Nell'ultima busta paga che hai postato, manca l'ulteriore detrazione L.207 del dicembre 2024.
Devi avere 1000 euro annui per la tua fascia di reddito, quindi 83,33 netti in più al mese. Hai qualcuno a cui chiedere perché non l'hanno applicata ancora?

Certo che c'è ancora un po' di differenza che non ci dovrebbe essere, credo sia dovuto a questo.

Non riesco a capire IRPEF LORDA...:
nella busta paga precedente per un IRPEF LORDO di 1954,60 (2020,54-65,94) hai una Irpef di 449,54
nella busta paga nuova dovresti avere un IRPEF LORDO di 1831,84... invece vedo 2153,85 (?)

Poi, in basso, TRATTENUTE DEL MESE: 50,87 (?). I 5 giorni di malattia (nello Stato per i primi 10 giorni di malattia ci sono trattenute)

Ti conviene aspettare la prossima busta paga.
 
Alto