si certo.
infatti il principio contabile n.24 distingue software di base o di sistema , generalmente acquistato insieme all'elaboratore e
software applicativo ( è costituito dall'insieme delle istruzioni che consentono l'utilizzo di funzioni del software di base al fine di soddisfare specifiche esigenze dell'utente.
comunque l'iscrizione dei relativi costi è abbastanza articolata , riporto delle delucidazioni in mio possesso :
acquistato da terzi in proprietà
i programmi sono di propeirtà dell'azienda che li ha acquistati, il costo sostenuto per l'acquisto è da iscrivere fra le immobilizzazioni immateriali ( vedi opere dell'ingegno voce B.I.3)
acquistato a titolo di licenza d'uso a tempo determinato
occorre far riferimento al canone pagato
- se il contratto prevede il pagamento di un canone periodico, i relativi costi sono imputati al conto economico
-per tutto il periodo di licenza i relativi costi sono iscritti nella voce B.I.4 e ammortizzati a quote costanti nel periodo di durata della licenza d'uso.
prodotto per uso interno
occorre far riferimento alla tutela che l'imprenditore ha voluto dare al sotware prodotto internamente
-tutelato : se l'imprenditore ha tutelato il proprio software ai sensi della legge sui diritti di autore, i relativi costi sostenuti internamente sono iscritti voce B.I.3 " diritti di...utilizzazione delle opere d'ingegno
-non tutelato . i relativi costi possono essere classificati
- al conto economico nel periodo di sostenimento
iscritti alla voce B.I.7. "altre immobilizz.immateriali" se tali costi hanno dato luogo a programmi utilizzabili per un certo numero di anni.
SERVIZI CONNESSI AL SOFTWARE
L'A.D.E. con risoluzione n.261/E del 02.08.2002 ha chiarito che i seguenti costi relativi al software sono da considerare PRESTAZIONI DI SERVIZI :
- aggiornamenti del sftware personalizzato
-assistenza telefonica
diritto di accesso a banche dati
COSTI DI IMPLEMENTAZIONE DEL SOFTWARE
Icosti sostenuti per l'implementazione del software :
- devono essere capitalizzati qualora :
-apportano un sostanziale miglioramento oppure
- ne allungano la vita utile
il costo sostenuto è aggiunto al valore del software,
-gli ammoprtamenti sono calcolati
- sul valore aggiornato ( valore netto dei precedenti ammortamenti maggiorato dei costi sostenuti per l'implementazione)
-considerando la vita utile del software ( se i costi di implementazione hanno allungato la vita utile del software si dovrà predisporre un nuovo piano di ammortamento)
- devono essere spesati nell'esercizio negli altri casi.