Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Spese funebri in 730

SaraB

Utente
Salve a tutti. L'anno scorso è mancato mio padre. Io ho una fattura di spese funebri intestata a me di 1213 euro. Le restanti fatture sono intestate a mia madre, che però è incapiente (non ci avevamo pensato a suo tempo ovviamente). Posso detrarmi per intero i 1213 euro della fattura a me intestata?
Forse è una domanda stupida ma il mio 730 precompilato mi mette 428 euro detraibili, perchè riparte i 1550 euro in proporzione alle spese sostenute ed il costo totale del funerale (in effetti in teoria mia madre si sarebbe potuta scaricare il resto se non fosse stata incapiente). Spero di essermi spiegata.
 
Se la mamma non detrae niente ti conviene non mettere niente sulla sua dichiarazione e detrarre solo la spesa da te sostenuta chiaro che più di 230€ il 19% della spesa da te sostenuto non puoi ricavare....anche se io indicherei, anche sulla fattura della mamma che una quota per arrivare al massimo detraibile l'hai sostenuta tu così recuperi il massimo cioè 294,50€ l'importante che il totale sia 1550,00 totale per ciascun decesso.
 
Ultima modifica:
da vedere per tracciamento della spesa intestata alla madre e pagata con suo conto....da verificare se si possa far figurare parte della spesa sostenuta dalla figlia...
 
Se la mamma non detrae niente ti conviene non mettere niente sulla sua dichiarazione e detrarre solo la spesa da te sostenuta chiaro che più di 230€ il 19% della spesa da te sostenuto non puoi ricavare....anche se io indicherei, anche sulla fattura della mamma che una quota per arrivare al massimo detraibile l'hai sostenuta tu così recuperi il massimo cioè 294,50€ l'importante che il totale sia 1550,00 totale per ciascun decesso.

Brava, hai capito bene la mia domanda. Confermo che mia mamma ha già fatto il 730 al caf, e non ha detratto niente (il quadro E è completamente vuoto). La fattura da 1213 € a me intestata me la ritrovo nel mio 730 precompilato, e vorrei quindi modificare il 730 precompilato per portarmela tutta in detrazione (e non solo i 428 euro, che avrebbero senso appunto se mia madre si fosse scaricata i restanti 1122 €). Mi confermi quindi che si può fare, giusto?

Mettere 1550 euro per raggiungere il tetto massimo è davvero fattibile con una semplice nota sulla fattura intestata (e pagata) da mia madre?
Studiocell ha giustamente sollevato la questione.... da quello che ho capito, dal 2020 con la tracciabilità dei pagamenti conta a chi è intestata la fattura/ricevuta più che chi ha effettivamente fatto il pagamento (basta che il pagamento sia tracciabile), quindi chi detrae può essere diverso da chi paga (se ne parla ad esempio qui: http://www.quotidianofisco.ilsole24ore.com/stampa.php?uuid=ACRxjnCB). Riguardo allespese funebri sulla circolare n.7 del 25/06/2021 ( https://www.agenziaentrate.gov.it/p...2021.pdf/02b5659b-bc36-ee9e-122f-b16a285cf9ed ) ho letto:
Se la spesa funebre è sostenuta da soggetti diversi dall’intestatario della fattura, affinché questi possano fruire della detrazione è necessario che nel documento originale di spesa sia riportata una dichiarazione di ripartizione della stessa sottoscritta anche dall’intestatario del documento.
Quindi forse basta davvero scrivere sulla fattura intestata a mia mamma che io ho pagato 350 euro e lei lo firma?
 
Brava, hai capito bene la mia domanda. Confermo che mia mamma ha già fatto il 730 al caf, e non ha detratto niente (il quadro E è completamente vuoto). La fattura da 1213 € a me intestata me la ritrovo nel mio 730 precompilato, e vorrei quindi modificare il 730 precompilato per portarmela tutta in detrazione (e non solo i 428 euro, che avrebbero senso appunto se mia madre si fosse scaricata i restanti 1122 €). Mi confermi quindi che si può fare, giusto?

Mettere 1550 euro per raggiungere il tetto massimo è davvero fattibile con una semplice nota sulla fattura intestata (e pagata) da mia madre?
Studiocell ha giustamente sollevato la questione.... da quello che ho capito, dal 2020 con la tracciabilità dei pagamenti conta a chi è intestata la fattura/ricevuta più che chi ha effettivamente fatto il pagamento (basta che il pagamento sia tracciabile), quindi chi detrae può essere diverso da chi paga (se ne parla ad esempio qui: http://www.quotidianofisco.ilsole24ore.com/stampa.php?uuid=ACRxjnCB). Riguardo allespese funebri sulla circolare n.7 del 25/06/2021 ( https://www.agenziaentrate.gov.it/p...2021.pdf/02b5659b-bc36-ee9e-122f-b16a285cf9ed ) ho letto:
Se la spesa funebre è sostenuta da soggetti diversi dall’intestatario della fattura, affinché questi possano fruire della detrazione è necessario che nel documento originale di spesa sia riportata una dichiarazione di ripartizione della stessa sottoscritta anche dall’intestatario del documento.
Quindi forse basta davvero scrivere sulla fattura intestata a mia mamma che io ho pagato 350 euro e lei lo firma?
E falla l'annotazione, e fai anche una dichiarazione a firma di tua mamma che le hai restituito i soldi.
 
Alto