K
Karlo8
Ospite
Una Srl ha attivato diverse attività una delle quali nel 2005 è risultata in realtà non attiva (non ci sono fatture emesse, nè fatture d'acquisto, nè lavori svolti o da svolgere).
Per evitare di avere problemi di congruità relativi a tale attività con studi settore in Unico 2006 è possibile procedere alla sospensione dell'attività comunicandolo alla CCIAA entro fine 2005? E' secondo voi un modo corretto per risolvere il problema?
Intendo infatti potermi poi avvalere in Unico 2006 della causa di esclusione inserita nelle istruzioni parte generale degli studi di settore
Paragrafo 4
"Sono esclusi dall'applicazione degli studi di settore e parametri i contribuenti che:
...
lett. e): il periodo in cui il contribuente ha sospeso l’attività ai fini amministrativi dandone comunicazione alla Camera di Commercio,
Industria, Artigianato e Agricoltura;"
E' la prima volta che "sospendo" un'attività, per cui chiedo: in cosa si differenzia dalla cessazione? Potrei forse cessare e poi eventualemte reiprire l'attività ottenedo lo stesso effetto? (preferirei la sospensione dato che si prevede già di riattivarla nel 2006 o 2007).
Se non erro, la sospensione è prevista per le attività aperte al pubblico, posso procedere alla sospenzione anche se l'attività in questo caso non è di quelle? (si parla di editoria)
In ultimo suppongo che sia opportuno procedere anche alla comunicazione ad Agenzia Entrate, ma di cosa? Esiste la sospensione dell'attività per l'Agenzia Entrate o è prevista solo la cessazione?
Volendo poi riattivare l'attività ci sono difficoltà [argomento delicato] sorta?
Grazie per ogni contributo
Per evitare di avere problemi di congruità relativi a tale attività con studi settore in Unico 2006 è possibile procedere alla sospensione dell'attività comunicandolo alla CCIAA entro fine 2005? E' secondo voi un modo corretto per risolvere il problema?
Intendo infatti potermi poi avvalere in Unico 2006 della causa di esclusione inserita nelle istruzioni parte generale degli studi di settore
Paragrafo 4
"Sono esclusi dall'applicazione degli studi di settore e parametri i contribuenti che:
...
lett. e): il periodo in cui il contribuente ha sospeso l’attività ai fini amministrativi dandone comunicazione alla Camera di Commercio,
Industria, Artigianato e Agricoltura;"
E' la prima volta che "sospendo" un'attività, per cui chiedo: in cosa si differenzia dalla cessazione? Potrei forse cessare e poi eventualemte reiprire l'attività ottenedo lo stesso effetto? (preferirei la sospensione dato che si prevede già di riattivarla nel 2006 o 2007).
Se non erro, la sospensione è prevista per le attività aperte al pubblico, posso procedere alla sospenzione anche se l'attività in questo caso non è di quelle? (si parla di editoria)
In ultimo suppongo che sia opportuno procedere anche alla comunicazione ad Agenzia Entrate, ma di cosa? Esiste la sospensione dell'attività per l'Agenzia Entrate o è prevista solo la cessazione?
Volendo poi riattivare l'attività ci sono difficoltà [argomento delicato] sorta?
Grazie per ogni contributo