Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Sollecito di pagamento senza nominativo del funzionario responsabile del procedimento

GianCal

Utente
Salve,
Un curiosità, ieri ricevo una intimazione di pagamento via PEC per una cartella di un bollo di poche decine di euro del 2020 non pagato (che pagherò nei prossimi giorni).
Spulciando tra le carte trovo un sollecito di pagamento a gennaio del 2024 con il riassunto della cartella con data di notifica al 11/05/2023. Andando a ritroso mi rendo conto di aver soltanto ricevuto questo sollecito di pagamento e mai prima di esso la cartella vera e propria. Il sollecito è firmato semplicemente "Agenzia delle entrate-Riscossione Agente della riscossione per la Provincia di ..."

Per i più esperti, l'assenza del funzionario responsabile del procedimento su un sollecito di pagamento rappresenta un vizio di forma ipoteticamente impugnabile? Conviene fare un accesso agli atti o fidarsi della data di notifica della cartella?

Grazie in anticipo
 
Grazie per la risposta @giuseppepiantino@libero.i
Volendo fare l'avvocato del diavolo si potrebbe affermare che "il sollecito di pagamento, considerato più un atto preparatorio all’esecuzione forzata vera e propria." (come spiega questo articolo) ciò potrebbe essere stata una ragione del rigetto della contestazione per mancanza di nominativo del funzionario.

Dall'altro invece

l sollecito di pagamento è impugnabile solo nella misura in cui la notifica di tale atto sia l’occasione in cui il contribuente è venuto a conoscenza della pretesa tributaria già manifestata dall’Ufficio con un avviso o con una cartella che non siano stati notificati.
Comm. trib. reg. Roma, (Lazio) sez. X, 15/06/2021, n.3050

possa determinare la nullità dell'atto.
Per atto intendi il solo sollecito di pagamento o tutta la cartella esattoriale?
Tra l'altro suppongo che il sollecito poteva essere impugnato a suo tempo, adesso rinnovato e sostituito da un nuovo atto - l'intimazione di pagamento.

Anche se alla fine dell'avviso di intimazione viene riportato:

Lei può presentare ricorso solo in relazione a vizi propri di questo avviso, poiché per gli atti che lo precedono è
prevista un’autonoma impugnabilità. I termini, le modalità e l’autorità competente (Corti di giustizia tributaria,
Tribunali amministrativi regionali, Autorità giudiziaria ordinaria) per il ricorso sono gli stessi previsti per i singoli atti
indicati nella tabella riportata sopra.

Ciò significa che gli atti che precedono l'ultimo sono ancora impugnabili?
 
A mio avviso la mancata impugnazione del sollecito di pagamento (facoltativa) non impedisce di muovere l'eccezione relativa alla mancata notifica dell'atto presupposto (la cartella di pagamento) attraverso l'impugnazione dell'intimazione di pagamento, atto equiparabile all'avviso di mora rientrante tra quelli elencato dall'art. 19 Dlgs 546/92 e quindi impugnabile (Cass. Sent. 6436/2025).
Saluti.
 
Grazie @Rocco, conviene fare richiesta di copia della notifica attraverso il modello RD1 e vedere cosa viene prodotto prima di una ipotetica impugnazione? Sempre se le tempistiche rientrano entro i 60gg. In alternativa ad una impugnazione (specie se per l'AER la notifica c'è stata) fare la Definizione agevolata tramite domanda di riammissione alla “Rottamazione-quater” entro il 30 aprile 2025?
 
Grazie @Rocco, Sempre se le tempistiche rientrano entro i 60gg.

Il rischio è esattamente questo.

Grazie @Rocco In alternativa ad una impugnazione (specie se per l'AER la notifica c'è stata) fare la Definizione agevolata tramite domanda di riammissione alla “Rottamazione-quater” entro il 30 aprile 2025?

La riammissione alla rottamazione-quater (art. 3-bis DL 202/2024 conv. L. 15/2025) è prevista solo per coloro che già avevano in essere un piano di rottamazione-quater ma che al 31/12/2024 ne sono decaduti.
Al di fuori di tale situazione la riammissione non è possibile.
Saluti.
 
La riammissione alla rottamazione-quater (art. 3-bis DL 202/2024 conv. L. 15/2025) è prevista solo per coloro che già avevano in essere un piano di rottamazione-quater ma che al 31/12/2024 ne sono decaduti.
Al di fuori di tale situazione la riammissione non è possibile.
Chiaro, grazie.

Proverò a chiedere la copia della notifica, vedremo l'esito e i tempi. Grazie ancora !!
 
Alto