Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

società inattiva

B

Barbara

Ospite
Salve,
ho un quesito: una società si è costituita a novembre 2004 ed io pensavo che le scitture di contabilità dovessero partire da questo momento; ma facendo una visura alla c.c.i.a.a noto che la scadenza del primo bilancio sarà nel 2005 e che la società risulta inattiva.
Per cui le fatture che riceverò nel 2004 per i lavori di ristrutturazione del locale come debbo condiderarle? e come si fa a rendere attiva la società, solo da quel momento partono i costi ed i ricavi?
Grazie
Barbara
 
Dunque....Barbara, con calma...
La costituzione di una società con scrittura pubblica (andando dal notaio) è il primo passo.....! Entro 30 gg da tale data, la società deve aprire la partita iva presso l'agenzia delle entrate e, teoricamente, iniziare l'attività.
Iniziare l'attività, significa notificare in camera di commercio che la società ha cominciato ad operare, compilando il modello per inizio attività soc.di persone/capitali, entro 30gg da tale data.
Il fatto che la società non abbia dichiarato l'inizio attività in CCIAA, non significa che la stessa possa astenersi dalla tenuta delle scritture contabili, le quali devono comunque esserci, sia a livello iva che a livello di IIDD.
Relativamente alla scadenza del primo bilancio al 31.12.2005, vuol dire che il primo esercizio sarà composto da 13 mesi e mezzo, ossia dalla data di costituzione fino al 31.12.05 e raccoglierà tutte le scritture contabili ad esso relativo.
Spero di averti chiarito le idee.
 
per la dichiarazione IVA seguirai il normale
principio. Dichiarazione IVA 2004
Dichiarazione IVA 2005
 
grazie,
ma non ho capito una cosa: a dicembre del 2004 non farò alcuna scrittura di assestamento, ma solo a dicembre 2005.
Per cui già da ora devo tenere la prima nota etc...
Ma la prima liquidazione iva quando sarà?
Che confusione!!!

Barbara
 
buongiorno,

sono in possesso di una villa ottocentesca e seicentesca in una porzione adiacente...devo ristrutturarla, ci sono delle leggi riguardanti il mio caso sia in merito di adempimenti piuttosto che di agevolazioni.

Bergamo
Michela Rota
 
Le chiusure di scrittura, rettica ed ammortamento andranno fatte solo al 31.12.2005.
La prima liquidazione iva comprenderà il primo mese (nel caso di liquidaz.mensile, nel caso tu abbia optato per la liquidazione mensile) o il primo trimestre immediatamente dopo la costituzione della società stessa.
Nel tuo caso a fine novembre, nel caso di liquidaz.mensile o a fine dicembre nel caso di liquid.trimestrale.
Come ha detto giustamente renata, la dichiarazione iva abdrà inviata in via autonoma sia per l'anno 2004 (entro il 31.10.2005), ed insieme all'unico per l'anno 2005.
Ciao, alla prossima!
 
La mia società (forma giuridica Srl)è stata costituita il 25/05/2004 ed è rimasta inattiva sino al 19 marzo 2005 (come da dichiarazione di inizio attività presentata in CCIAA).
Gli unici movimenti contabili del 2004 si riferiscono alla costituzione della società e al ricevimento della parcella notarile ad essa relativa. Lo statuto della società prevede la chiusura del bilancio al 31 dicembre di ogni anno.
Ho capitalizzato le spese di costituzione ma in quale anno comincio ad effettuare l'ammortamento? Da quello di costituzione (2004) o da quello di inizio attività (2005)?
Come mi devo comportare relativamente alla redazione del bilancio e alla dichiarazione dei redditi?
Devo redigere il bilancio del 2004 per poi depositarlo in Camera di Commercio?
Grazie.

Gabriella
 
Alto