Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

situazione anomala socio sas

fabiobr

Utente
salve a tutti.
nella mia sas di cui sono socio accomandatario,mia MOGLIE ,socia accomandante,dovra' svolgere delle mansioni lavorative manuali( non di amministrazione quindi) per un totale di circa 8 ore settimanali.
mi hanno consigliato di escludere un contratto di lavoro part-time ,in quanto prevederebbe una subordinazione che tra coniugi si presume non sussista.
come si puo' regolarizzare tale posizione?
grazie in anticipo
 
secondo il mio commercialista,l'inps potrebbe icontestare la mancanza di subordinazione essendo mia moglie e contestare un'assunzione di comodo...
 
secondo il mio commercialista,l'inps potrebbe icontestare la mancanza di subordinazione essendo mia moglie e contestare un'assunzione di comodo...

Solo per un contributo.
Premetto che condivido la prudenza del tuo commercialista.
Si tenga presente che teoricamente è possibile assumere tua moglie, tuttavia l’Inps, nei casi di specie, stabilisce che sia onere dell'impresa dimostrare l'effettività del rapporto di lavoro dipendente, questo perché vi è una presunzione di gratuità della prestazione (in quanto coniuge)
In altre parole, se è dimostrato con valenza c.d. probatoria, che tua moglie lavora effettivamente nell’impresa, ad esempio ha un orario di lavoro, usufruisce delle ferie, ecc, beh, in questo caso ritengo che l’Inps non possa contestare proprio un bel niente.
Infine, per opportuna conoscenza e per quanto di interesse, osserva la Circolare Inps nr.179-1989.
Saluti domenico
 
grazie domenico.
il tuo contributo' sara' sicuramente utile al mio commercialista per chiare la situazione.

in un'altro forum ,mi hanno consigliato eventualmente di poter valutare un contratto di lassociazione in partecipazione con contribuzione sui compensi che le andrei ad erogare.
 
mando su',con al speranza di qualche risposta..

Per quanto mi riguarda, non avendo competenza alcuna relativa alla fattispecie, posso solo segnalarti la risoluzione dell'Agenzia delle Entrate nr. 192/E a oggetto:
Interpello. Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Disciplina fiscale applicabile al contratto di associazione in partecipazione con apporto di capitale e lavoro- Articoli 59, comma 1 e 109, comma 9, lettera b), del Dpr n. 917 /1986.
Per quanto sopra, presterai particolare attenzione alle conseguenze di natura fiscale nella realizzazione di associazione in partecipazione di un socio accomandante.
 
Per quanto mi riguarda, non avendo competenza alcuna relativa alla fattispecie, posso solo segnalarti la risoluzione dell'Agenzia delle Entrate nr. 192/E a oggetto:
Interpello. Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Disciplina fiscale applicabile al contratto di associazione in partecipazione con apporto di capitale e lavoro- Articoli 59, comma 1 e 109, comma 9, lettera b), del Dpr n. 917 /1986.
Per quanto sopra, presterai particolare attenzione alle conseguenze di natura fiscale nella realizzazione di associazione in partecipazione di un socio accomandante.
hai un link preciso di riferimento della risoluzione?
 
non ho un link, perchè la risoluzione la ho in forma cartecea.
Vorrai indicare un indirizzo di posta, la "scannerizzo" e la invio.
Fai sapere
 
Alto