Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

separazione dei beni e prima casa - dichiarazione redditi

Salve a tutti mia moglie è a mio carico non lavorando dal 2010. Siamo in separazione dei beni. Io ho comprato casa dopo il matrimonio (2008) e ho contratto un mutuo prima casa il tutto intestato solo a me.A sua volta mia moglie prima del matrimonio ha ereditato una abitazione. La stessa sempre prima del matrimonio aveva residenza in tale abitazione che quindi costituiva per lei prima casa.Dopo il matrimonio mia moglie ha spostato la residenza nella città dove ho comprato la mia casa. Ora la casa di mia moglie (considerando sempre che siamo in separazione dei beni e la mia è intestata al 100% solo a me) è per lei ancora prima casa??? (attualmente ci abitano i suoi genitori viventi che hanno la residenza in tale abitazione). Per quanto riguarda la dichiarazione dei redditi visto che anche se in separazione dei beni io percepisco gli assegni per lei essendo a carico mio come dove comportarmi? devo dichiarare la sua casa??? premetto che lei non ha mai fatto la dichiarazione dei redditi.... scusate il giro di parole e grazie ....
 
Purtroppo ai fini IMU è prima casa quella dove si abita. Le altre vengono considerate seconde case. Per la verita l'Ici assimilava a prima casa anche quella dove abitavano i genitori o i figli, e quindi ai fini Ici non pagavao Ma questa precisazione non c'è nell'Imu, e quindi salvo modifiche per sua moglie la casa abitata dai genitori è seconda casa.
Per sapere se fare la dichiarazione occorre controllare la rendita se superiore omeno a 500 euro. se supera occorre fare l'Unico.
 
controllato allora la sua casa ha una rendita di 660 euro quindi la devo dichiarare!!! ora mi viene un atroce dubbio che io nel 2008 da agosto a dicembre quando lei era a carico mio non l'ho dichiarato non sapevo del fatto dei 500 euro... adesso dichiarandolo a cosa vado incontro ??? mi conviene non dichiararlo??? come posso fare...
 
sono d'accordo ...l' unico dubbio e se ora sono soggetto a sanzioni per gli anni 2008-2009 e analogamente lei non ha fatto mai il 730.... inoltre è possibile avendo lei a carico fare due dichiarazioni dei redditi cosi lei fa il suo dichiarando la sua casa e io il mio non dichiarandola? grazie ancora per la sua gentilezza
 
Per gli anni 2008-2009 è in sanzione per omessa dichiarazione, avrebbe dovuto pagare circa 150 euro di IRPEF oltre addizionali, somme che con la sanzione si raddoppiano oltre interessi.
Si è possibile.
 
Alto