Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

scontrino

G

gigi

Ospite
Ciao a tutti, ho emesso uno scontrino per una vendita di computer.Ora il cliente vuole la anche la fattura.Cosa devo fare?Esiste una bolla di reso da scontrino?
 
emetti la fattura richiamando il nr. dello scontrino e la data. Il tuo commercialista registrerà la fattura ma non conteggierà l'importo in sede di liquidazione IVA.
 
non mi sembra molto corretto, la fattura va richiesta al momento dell'emissione dello scontrino!
 
prendiamo ad esempio un'impresa che ha degli operai che mangiano regolarmente in un ristorante per un mese; sicuramente il ristoratore non emetterà una fattura al giorno, emetterà scontrini e a fine mese emetterà la fattura differita riepilogango e richiamando gli scontrini emessi.
 
LO PUO' FARE SOLO SE UTILIZZA SCONTRINI AUTOPARLANTI, ALTRIMENTI NO! IN CASO DI MENSE E NON PROVVISTI DI SUDDETTI SCONTRINI IL RISTORATORE EMETTERA' RICEVUTE FISCALI, SCONTRINI GIORNALIERI O RICEVUTE SU CUI SCRIVERA' SEGUE FATTURA , MA SICURAMENTE NON SEMPLICI SCONTRINI DA RIEPILOGARE A FINE MESE CON FATTURA.
 
Forse hai ragione.
Ma mi puoi dire a quale sanzione sarebbe soggetto chi fattura richiamando gli scontrini emessi visto che non vi è evasione d'imposta?
(è chiaro comunque che l'uscita del bene deve essere documentata da un ddt......)
 
se ha comprato con scontrino non e' necessario alcun documento di trasporto. A te e' capitato di andare in un negozio comprare magari che ne so... uno stereo portatile e con lo scontrino ti hanno fatto il ddt?
Infatti lo scontrino parlante puo' essere riepilogato in una fattura a fine mese proprio perche' sostituisce il documento di trasporto in quanto riporta i dati del cliente.
circolare ministeriale 4 aprile 1997 n. 97:
in caso di fattura immediata emessa in un momento successivo, ma entro le 24 ore del giorno in cui e' effettuata l'operazione e' necessario rilasciare anche lo scontrino; si erge quindi che allo scontrino segue se richiesta regolare fattura emessa ENTRO le 24 ore.
Leggendo quanto scrivi mi sembra di capire che opteresti per un ddt del bene, in data dello scontrino che sia poi fatturabile entro il mese successivo. non so se sia possibile, per assoluto non do niente, io non credo, ho sempre sostenuto quanto sopra, domani vediamo, magari l'A.E. o qualche altro buon samaritano puo' dare delucidazioni ulteriori. Saluti
 
la fattura va richiesta all'atto dell'acquisto.. potresti rispondergli che ormai non gliela puoi fare ma cmq..

la fattura sullo scontrino va emessa se lo scontrino fiscale stesso risponde alle caratteristiche indicate da Saura e cioè è integrato col codice fiscale del cliente.
Questa integrazione non può esser fatta a mano, ma deve esser stampata dal misuratore fiscale stesso.
Art. 3 c.3 dpr 696/96
circ. 94 04/04/97

nulla vieta però di emettere DDT di consegna (sempre in data della vendita) riportante tutti i dati del cliente ed integrato dallo scontrino fiscale (anche se non necessario..)
La successiva fattura riporterà gli estremi del ddt e dello scontrino.
Dal registro dei corrispettivi andrà stornato l'importo di detta fattura.
In ogni caso la fattura va emessa (cioè consegnata, spedita) entro il giorno 15 del mese successivo a quello della consegna (e quindi non vedo come puoi farla ora) e l'iva cmq, farà parte della liquidazione del mese in cui è avvenuta la consegna stessa.
ciao
 
Alto