Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Ritenuta e Royalties

A

axl

Ospite
Qualcuno sa darmi consigli o indirizzi o indicazioni su come si redige una ritenuta d'acconto per un reddito proveniente da royalties? (percentuale sul venduto)...

Come posso calcolare l'imponibile, il netto e la R.A. e chi deve pagare la R.A tra me e l'azienda?
 
Se come pare il reddito e' legato ad una attivita' tipo procacciatore affari..mediatore o simili la ritenuta da applicare e' pari al 23% su:
1 - 50% del compenso
2 - oppure sul 20% se a sua volta il procacciatore si e' avvalso di collaboratori.

A pagare la ritenuta e' l'azienda.

Es. compenso 1000

1 ritenuta 115
2 ritenuta 46
 
Intanto grazie...
si tratta di una percentuale sulla vendita di un prodotto da me disegnato....

..esempio il netto che dovrei incassare (100) ( npezzi x percentuale x prezzo di vendita)...

come calcolo l'imponibile e la R.A.?

Imponibile - R.A. (20%) = Netto Pagato (100)
 
In questo caso il tipo di ritenuta che proponi e' quella relativa a quella di lavoro autonomo. Va detto anche che vi e' da chiedersi se non si sia in presenza di un diritto d'autore derivante da un'opera dell'ingegno, ipotesi che forse e' la piu' corretta. In tal caso si viene tassati al 20% sul 75% del compenso. Per cui:

Compenso 1000
Ritenuta 150
Nette 850

Se riesci a spuntare questo tipo di tassazione fai un bell'affare. Infatti non si tira dietro problemi di tipo previdenziale, non vengono posti limiti di reddito, gli adempimenti contabili sono inesistenti e la dich. dei redditi e' semplicissima! E' il sogno di ogni contribuente.
 
Perfetto!...grazie!..si tratta proprio di diritti d'autore

ma non sarebbe più corretto partire da quel 1000 (compenso netto) e ricavare con formule invere l'imponibile e la R.A. dato che la R.A. la paga l'azienda?

imponibile-R.A. = compenso netto (1000)
 
Allora ad es. fai cosi, volendo un netto di 1000

1000/85*100= 1176
1176-25% = 882 il 25% e' 294
882*20%=176 importo ritenuta
1176 compenso lordo - 176 ritenuta = nette 1000
 
...secondo me ho trovato la formula inversa...

es:

1000 = compenso netto

r.a. = 20% del 75% imponibile


imponibile - r.a. = netto (1000)

imponibile - ( 20%(75% imponibile)) = netto (1000)

imponibile = 20/17 netto = 1000 x 20 /17 = 117.64

r.a. = ( 20%(75% imponibile)) = 17.64

117.64 - 17.64 = 1000 NETTO !!!
 
Bingo..beh adesso non scriviamo un trattato di matematica..ciao e auguri..gli ultimi 2 passaggi zoppicano un po'..mi pare.
 
Alto