Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Ritenuta d'acconto

F

fox

Ospite
<HTML>salve,
volevo un vostro parere..
ho scaricato da fisco e tasse un programmino in excel x il calcolo della ritenuta d'acconto realizzato da :

Studio Commerciale Cinti - Roma
Tel. 0687137054 - 0339/5791365
email: studiocinti@fiscoetasse.com
sito: http://www.fiscoetasse.com

allora.. Calcolo del lordo partendo dal netto (edizione 11/7/2000)

Prestazione occasionale
Importo lordo 125
Ritenuta di acconto -25
Netto da corrispondere 100

MA SEMBRA CHE SIA ERRATO! UN MIO AMICO COMMERCIALISTA MI HA FATTO VEDERE CHE SI CALCOLA COSI:

Importo lordo 120
Ritenuta di acconto -20
Netto da corrispondere 100

MI DATE QUALCHE SPIEGAZIONE?
GRAZIE MILLE ;)</HTML>
 
<HTML>Sicuro che il tuo amico sia commercialista?

Oppure importo lordo = compenso o compenso+iva?

In sintesi: compenso : 100
+iva 20% 20
-----
Totale 120
- ra 20% su 100 20
------
Netto da pagare 100
===</HTML>
 
<HTML>Se è prest.occas. non c'è iva,se è una attività di lav. autonomo occasionale va bene la rit. d'acconto del 20% sull'imponibile così come calcolata nel programma scaricato da F. e T.</HTML>
 
<HTML>per prestazioni occasionali con ritenuta al 20% il compenso lordo è dato dal compenso netto che si vuole corrispondere X100/80

supponendo di voler corrispondere un netto di 150 euro avremo

150x100/80=187,5

verifica dal compenso lordo

compenso lordo 187,5
- ritenuta del 20% su 187,50 = 37,5
compenso netto 150,0</HTML>
 
<HTML>sarà complicato ma se ho un netto specifico che voglio corrispondere applico le proporzioni e non vado certo a prende un programma che lo faccia. Se invece parto dal compenso lordo è ovvio che applico il 20% e sinceramente non mi pongo il problema del metodo da applicare!!!!!!!!</HTML>
 
<HTML>125:100=x:80
x=(125:100)x80= 100 (NETTO)

LORDO 125-
RIT.ACC 25

NETTO 100


l'AMICA DANIELA HA RAGIONE
VIVA LE PROPORZIONI!!!!!!!

IL TUO AMICO COMMERCIALISTA HA FATTO UN CALCOLO COME SE FOSSE UNA FATTURA CON I.V.A.

SALUTI A TUTTI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!</HTML>
 
<HTML>ok....allora
io svolto attività professionale come web ma non ho p.iva.
quale delle 2 forme di r.a. è quella per me?
grazie a tutti</HTML>
 
<HTML>ECCO! TU NON HAI PARTITA IVA!!!!! LA RISPOSTA? ELEMENTARE
FAI L'EVASORE NESSUNA RICEVUTA FISCALE!!!!!!!!!!
SCHERZI A PARTE LA TUA DOVREBBE ESSERE UN ATTIVITA' OCCASIONALE (VISTO CHE ESERCITO SENZA I DOVUTI PRESUPPOSTI), QUINDI RICEVUTA SENZA IVA E CON RITENUTA D'ACCONTO A MENO CHE TU NON ABBIA UN RAPPORTO CONTINUATIVO CON UNA DETERMINATA DITTA ALLORA SCATTA
LA CO.CO.CO. ESATTO AMICI?</HTML>
 
Riferimento: Ritenuta d'acconto

ciao io invece ho un altro problemuccio.
debbo compilare le ricevute per compensi, ma partendo dal netto. quelle che non superano i 5000 € ok, so come compilarle e come calcolarle. quelle che invece superano i 5000 €???? come riesco a trovare il lordo con la ritenuta d'acconto del 20% e 1/3 del 24,72€ per chi non ha alcuna forma pensionistica????? vi prego aiutatemi!!!!!!!
 
Alto