Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

ritenuta d'acconto mai versata

C

clarabella

Ospite
un mio clienta ha omesso di versare la ritenuta d'acconto,per una fattura del 2002.Io ho comunque messo nella mia contabilità la deduzione prevista,pur non avendo mia ricevuto la sua ricevuta (il cliente ha detto più volte di averla versata).Ora il fisco vuole da me il pagamento della ritenuta,è giusto?
Il possesso della mia fattura dalla quale si evidenza l'importo della ritenuta d'acconto in deduzione sull'importo glibale,e l'estratto conto dal quale si vede la somma del bonifico (ovviamente al netto della r.a.),possono bastare a tutelarmi.
Ho poi letto che se il fisco avrà da me i soldi per la seconda volta,egli non andrà a richiedere la somma al mio cliente,è vero?
grazie fin d'ora
 
la sola documentazione che comprova l'incasso della parcella basta e..avanza per legittimare la detrazione di una ritenuta di acconto di cui non si è in possesso della certificazione.
Per evitare contenziosi o discussioni inutili i funzionari dell'ufficio imposte puoi auto-compilarti la ritenuta, firmarla.
E sicuramente un falso, molto poco etico...ma funziona.
 
la documentazione in tuo possesso è più che sufficiente per dimostrare che hai incassato il netto e, pertanto, come sostituito sei indenne dal mancato pagamento della r.a. da parte del sostituto. Non sono d'accordo sull'opportunità di presentare una "certificazione" al posto del tuo sostituto (e poi non ho ben capito che cosa potresti attestare per suo conto: una r.a. che già sappiamo non ha versato ? ... eviterei). Ti segnalo un interessante studio del notariato su questa problematica: http://www.notariato.it/cnn/notaio/Studi_e_approfondimenti/Tributario/39.htm In breve: anche il Notariato conclude che è illegittima l'iscrizione a ruolo delle ritenute operate ma prive di certificazione.
 
c'era una domanda simile poco fa (ma è stata fatta più volte), scorri i forum..

concordo con kind..

saluti
 
A parte che il sostituto deve certificare le ritenute sui compensi pagati indipendentemente se ha versato o meno le ritenute all'erario.
Da addetto ai lavori concordo col notariato e non ho difficoltà ad affrontare la problematica con il funzionario
Da non addetto ai lavori vedendo ogni anno centinaia di certificazioni firmate con sigle e altro e spedite via fax, per prioritaria e altro non vedo difficolta a risolvermi la problematica compilando la certificazione mancante , e firmandola con una sigla.
Se in questa terra di cachi si "firmano" quotidianamente bilanci, dichiarazioni dei redditi, assegni e contratti non scandializziamoci su una semplice sigla su un foglio di carta che il funzionario visionerà per 30 secondi.
 
Hai ragione, ma se oltre a non versarla non l'ha neanche messa nel 770???? lì se firmi tu il rischio che corri e grosso e penale....
Se non ti mandano la certificazione è conveniente tenere una copia della fattura la documentazione bancaria che attesta il pagamento al netto....a quel punto tu sei pulito e hai il diritto di detrarti la ritenuta e sarà affare dell'erogante il giustificare il mancato versamento e la dichiarazione non corretta.
 
L'addetto ai lavori ti direbbe che se il sostituto non inoltrà il 770 o invia una infedele dichiarazione non è un mio problema.
Il non addetto ai lavori sosterrebbe semplicemente di averla ricevuta a suo tempo
a mezzo posta.
 
Chiariamo che un professionista non cosiglierà mai ad un suo assistito di "auto-certificarsi" la ritenuta mancante.
Secondo me si potrebbe risolvere il problema anticipando la scadenza e la trasmissione telematica del 770 rispetto a quella dei redditi delle persone fisiche e trasmettendo o rendendo visualizzabile nel proprio cassetto fiscale un estratto delle ritenute versate dai sostituti prima della scadenza della dichiarazione unico p.f.
L'ufficio delle entrate deve smetterla di obbligare il contribuente, a perder tempo, a comprovare dati e versamenti che risultano già memorizzati nei loro archivi telematici.
 
cmq se posso dire, la certificazione non certifica il versamento della ritenuta, bensì il pagamento del compenso
 
grazie a tutti ed ora vedrò di far valer le mie ragioni,Ma trovo disdicevole che debba essere io a fare i controlli,ma il fisco italiano,prima di mandare le cartelle non potrebbe fare lui tutte le indagini del cas0??
 
Alto