Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Risoluzione anticipata contratto comodato d'uso gratuito

Buonasera,
ho un dubbio su come procedere riguardo la situazione di seguito descritta:
La sig X ha due figlie (Y e Z) ed è proprietaria di un immobile sfitto ubicato nello stesso comune di residenza.
A luglio 2016 Y ha trasferito la residenza nell'immobile di proprietà di X, ottendendo così quest'ultima la riduzione del 50% della base imponibile IMU. Per rendere possibile tutto questo è stato inoltre redatto un contratto di comodato d'uso gratuito registrato in Agenzia Entrate (il contratto prevede una durata di 4 anni... e quindi fino al 2020).
Qualche giorno fa (18/11/2017) Y ha trasferito la residenza in un altro comune e Z intende subentrare nell'immbile di X al posto di Y. Per avere ancora diritto alla riduzione della base imponibile ai fini IMU, X e Z dovranno registrare un nuovo contratto di comodato. E l'altro contratto di comodato tra X e Y? Posso risolverlo?
Ho trovato vari articoli che esprimono pareri discordanti. Qualcuno dice che basta fare un modello 69 e pagare i 67,00 € di imposta di registro (come per i contratti di locazione). Altri sostengono che, non trattandosi di locazione, devo pagare un'imposta di € 200,00 . Qualcuno sa dare una ripsosta esatta a questo?
In alternativa, se risolvere il contratto costa così tanto, posso lasciarlo in essere fino allo scadere dei 4 anni? Mi creerebbe problemi ai fini della riduzione IMU? Si tenga conto che da novembre ci sarebbe comunque il nuovo contratto di comodato con Z.
Ringrazio in anticipo quanti sapranno darmi un aiuto.
 
credo che nel contratto di comodato la restituzione del bene al legittimo proprietario possa sempre avvenire a meno che nel contratto vi siano particolari clausole che di fatto lo impediscano.
Ritengo inoltre che l'imposta di registro debba essere di euro 67, come per i contratti di locazione.
ciao
 
io credo che fiscalmente non si debba fare niente, tuttalpiù penso sia utile "civilisticamente" redigere uno scritto che sancisca la cessazione del comodato....ma non ne son sicuro non mi è mai capitato...
 
Ultima modifica:
Alto