Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

ripropongo

S

Sara

Ospite
Lavoro in un CAF IMPRESE che ha un'assicurazione contro i rischi. Pochi giorni fà, ho dovuto pagare la franchigia all'UNIPOL per via di un sinistro. Tale costo contabilmente vado a scalarlo da un fondo rischi che ho precedentemente costituito.
Tale costo per la mia società è deducibile ai fini IRAP e IRES?
Dove posso leggere qualcosa in merito?
Grazie
 
Partendo dal presupposto che, quando hai accantonato a fondo rischi, tu abbia ripreso a tassazione l'acc.to (sia ires sia irap), ora che utilizzi il fondo recuperi le imposte ires (variazione in diminuzione del reddito) e irap (variazione in aumento dei costi deducibili).
Ai fini irap, ricorda che se l'acc.to effettuato è relativo a voci economiche fuori irap (ad esempio del personale), nemmeno l'utilizzo del fondo rientra nel minor computo della base imponibile irap.
 
Scusami, ma io non ho proprio capito.devo considerare deducibile il costo della franchigia ai fini irap e ires pur portando tale costo in diminuzione del fondo acc.to rischi?
 
Esempio in breve:
31/12/04 - Acc.to f.do rischi per passività potenziale pari a € 100 (ad es. Resp.Civile fabbricato). Ripresa ires e irap.
13/9/05 - Sostieni i costi della franchigia assicurativa per € 120 e li rilevi a conto economico. Contestualmente liberi il fondo per € 100 (f.do-dare a CE-avere).
a) il costo assicurativo è deducibile ires e irap
b) il decremento del fondo non è tassabile nè ires né irap.

L'acc.to a fondo di fine anno deve esser a fronte di una passività probabile e non certa. In caso contrario va rilevato il debito.
 
in pratica se io pagando la franchigia,vado in diminuzione del fondo, non posso dedurmi tale costo ai fini IRAP e IRES??
Ho capito bene?
Quello che mi lascia perplessa e che non capisco se la franchigia è deducibile come costo o meno.

Scusami, sono testarda.....porta pazienza se puoi...altrimenti grazie comunque.
 
Per il bilancio di esercizio, l'acc.to a fondo lo fai qnd hai una passività potenziale o probabile, non certa, sennò avresti dovuto rilevare il debito vs. l'assicurazione (costi assicurativi-dare a debiti vs. assicurazione-avere). Se hai acc.to a fondo significa che non avevi gli elementi certi e precisi per determinare la passività.
Quindi, quando l'assicurazione ha successivamente fatto i suoi conteggi, quantificato il sinistro e ti addebita la franchigia, fai due scritture, rilevi i costi assicurativi a conto economico (deducibili ires e irap), e poi diminuisci il fondo (dare) con c/p conto economico (avere).
Hai così la deducibilità della franchigia (ires e irap) e il beneficio della diminuzione del fondo (il "ricavo" non è tassabile nè ires né irap).
 
Grazie, ho capito cosa vuoi dire ma io il fondo lo diminuisco per non intaccare il conto economico e quindi il risultato finale.
In pratica io farei al momento del pagamento della franchigia: "fondo rischi a banca". pensavo infatti di portarmi in deduzione tale costo senza però metterlo fra i costi nel conto economico. Che dici?
 
A conto economico:
Costi assicurativi = dare
Diminuzione del fondo = avere

Scusa, dov'è che "intacchi" il conto economico e di conseguenza il risultato?
 
Devo ragionarci. ti ringrazio per la disponibilità.
Ti chiedo solo un'ultima cosa. sull'accantonamento precedentemente fatto (destinando una parte dell'utile) ho pagato le imposte dirette. Questo non costituisce un problema se ho ben capito al fine della deducibilità della franchigia.
Grazie per la disponibilità
 
Alto