Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Rinuncia eredità

Irolav

Utente
Ciao a Tutti,

Scrivo perché non riesco a venirne a capo e purtroppo ciò mi crea molta ansia.
Nel momento in cui viene a mancare un genitore che aveva passività importanti, cosa bisogna fare se si era conviventi con quest'ultimo? Ho letto che non si può rinunciare all'eredità senza aver fatto inventario, essendo conviventi del defunto. Il notaio mi ha detto che non è vero e che sia sufficiente la rinuncia. Io sinceramente sono estremamente confusa.
Grazie di cuore a chi saprà aiutarmi
 
Se sei nel possesso dei beni ereditari, devi rinunciare entro tre mesi, ai sensi dell'articolo 519 del codice civile:
La rinunzia all'eredità deve farsi con dichiarazione, ricevuta da un notaio o dal cancelliere del tribunale del circondario in cui si è aperta la successione, e inserita nel registro delle successioni. La rinunzia fatta gratuitamente a favore di tutti coloro ai quali si sarebbe devoluta la quota del rinunziante non ha effetto finché, a cura di alcuna delle parti, non siano osservate le forme indicate nel comma precedente.

Se non sei nel possesso dei beni ereditari, devi rinunciare entro 10 anni.
Una volta che avrai rinunciato all'eredità, dovrai esibire l'atto di rinuncia ogni volta che questi creditori busseranno alla tua porta, come nella consulenza trovata sul seguente sito web: consulenza avvocato civilista online
Decesso persona che lascia debiti rinuncia all'eredità
Saluti
 
Se sei nel possesso dei beni ereditari, devi rinunciare entro tre mesi, ai sensi dell'articolo 519 del codice civile:
La rinunzia all'eredità deve farsi con dichiarazione, ricevuta da un notaio o dal cancelliere del tribunale del circondario in cui si è aperta la successione, e inserita nel registro delle successioni. La rinunzia fatta gratuitamente a favore di tutti coloro ai quali si sarebbe devoluta la quota del rinunziante non ha effetto finché, a cura di alcuna delle parti, non siano osservate le forme indicate nel comma precedente.

Se non sei nel possesso dei beni ereditari, devi rinunciare entro 10 anni.
Una volta che avrai rinunciato all'eredità, dovrai esibire l'atto di rinuncia ogni volta che questi creditori busseranno alla tua porta, come nella consulenza trovata sul seguente sito web: consulenza avvocato civilista online
Decesso persona che lascia debiti rinuncia all'eredità
Saluti
Grazie di cuore. Non mi è chiaro se però vada fatto inventario prima della rinuncia nel caso in cui si fosse conviventi del defunto.
 
Nessun inventario perché non stai accettando con beneficio d'inventario
Cito:

Tuttavia, esiste un termine diverso per il chiamato all’eredità in possesso dei beni ereditari

(così dispone infatti l’). Se il chiamato possiede, a qualsiasi titolo, i beni ereditari (ad esempio, è conduttore dell’immobile che era del defunto oppure conviveva insieme a lui sino al giorno della morte), deve fare l’inventario entro 3 mesi dal giorno dell’apertura della successione, ossia dalla data del decesso (prorogabili al massimo di altri 3 mesi, salvo gravi circostanze, a seguito di istanza fatta al tribunale del luogo in cui si è aperta la successione).
Inoltre, entro 40 giorni dalla chiusura dell’inventario, il chiamato all’eredità deve fare la dichiarazione di rinuncia all’eredità.

In caso di mancato rispetto dei termini suddetti, il chiamato si considera erede puro e semplice e quindi risponde dei debiti del defunto.
 
Alto