Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Rimborso ACI dipendente

M

Maria Pia Fusco

Ospite
Buonasera,
non riesco più a capire cosa è variato nel rimborso ACI per i dipendenti.
Un nostro dipendente dispone di una macchina X. Devo prendere in tabella ACI il suo rimborso, pari a 15.000 km o pari a quanti sono i km che effettivamente percorre in un anno? Ponendo che siano 15.000 KM.. il suo rimborso ACI è pari a 0,3376.
Ipotizziamo che lui percorra 10.000 KM durante l'anno. Vuol dire che gli abbiamo dato un rimborsi pari a 3.376 euro. L'intera somma non è soggetta a contributi e tassazione?

Cordiali saluti
 
Il costo chilometrico è il calcolo di quanto circa costa la percorrenza di un KM con la sua auto, tenendo conto della benzina, costi di manutenzione, ecc...

Ci sono poi degli importi diversi a seconda della percorrenza media annua (tu forse nel sito dell'ACI hai visto solo quello a 15000 KM

La cifra che prendi come esempio, la dovrai moltiplicare per tutti i chilometri percorsi per conto della ditta(e non per i chilometri totali compresi quelli a titolo personale).

L'intera somma non va assoggettata a contributi, infatti trattasi di un rimborso per spese sostenute dal dipendente per conto della ditta.
 
Ma quindi devo ragionare in previsione... voglio dire, ipotizzando che la persona percorra 5.000 KM l'anno per lavoro, devo moltiplicare i suoi KM per il rimborso ACI riferito ai 5.000 KM. Esatto?
Se poi poniamo nel mese di dicembre i KM diventano 6.000.. cosa succede? Solo l'eccedenza dei 1.000 km devo moltiplicarla per il rimborso superiore a 5.000 o devo rivedere il tutto?
Grazie
 
No, ogni mese quando fai la busta paga gli paghi il numero di chilometri fatti per conto della ditta moltiplicato per 0,3376

Se a gennaio farà 100 chilometri farai 100 x 0,3376 = 33,76 euro

I chilometri che si fa la sera in giro con gli amici se li paga lui.

Se le paghe non le fai tu ma il consulente del lavoro gli consegnerai mensilmente un prospetto con i chilometri percorsi ed il posto in cui il dipendente si è recato.
Inoltre gli dirai che tipo di auto ha il dipendente e la percorrenza media annua in modo che possa trovare nelle tabelle dei costi chilometrici ACI il costo per singolo chilometri (oppure se riesci a trovarlo da sola gli puoi dare il prospetto con il totale già calcolato.
 
Nicola mille grazie per l'aiuto. Solo un'ultima cosa, che temo (pardon) di non aver ancora compreso... la media dei KM percorsi, quindi in questo caso 15.000 euro da cosa è dettata? Da una mia previsione dei km annui che può percorrere durante l'anno o i km medi che percorre il ragazzo durante l'anno in generale?
grazie
 
Nicola mille grazie per l'aiuto. Solo un'ultima cosa, che temo (pardon) di non aver ancora compreso... la media dei KM percorsi, quindi in questo caso 15.000 euro da cosa è dettata? Da una mia previsione dei km annui che può percorrere durante l'anno o i km medi che percorre il ragazzo durante l'anno in generale?
grazie
 
Nicola mille grazie per l'aiuto. Solo un'ultima cosa, che temo (pardon) di non aver ancora compreso... la media dei KM percorsi, quindi in questo caso 15.000 euro da cosa è dettata? Da una mia previsione dei km annui che può percorrere durante l'anno o i km medi che percorre il ragazzo durante l'anno in generale?
grazie
 
sui rimborsi a dipendenti non è sostanzialmente cambiato nulla in termini di rimborso (costo chilometrico aci in base ai chilometri mediamente percorsi dalla vettura nell'anno).
per conoscenza, è invece cambiata la deducibilità per autovettura concessa a dipendenti, cioè il fringe benefit (questo è il discorso del 50% della percorrenza di 15000km annui, ...).
nell'uno e nell'altro caso sul sito aci vengano specificate il costo/km (auto propria del dip) e il valore del fringe benefit (auto concessa).
 
Ciao Cristiano,
in sostanza se lui mediamente percorre con la sua auto 30.000 km all'anno (benchè per lavoro ne fa un centinaio all'anno) dovrò rimborsargli l'intera somma data dal numero di km percorsi per la tariffa ACI su 30.000 Km annui. Tale rimborso che sarà in busta paga non è soggetto a INPS e IRPEF esatto? Il secondo tuo esempio è qualora la macchina che usa è una vettura aziendale. Esatto?

Grazie mille a tutti
 
ciao, confermo quello che ha scritto prima nicola.
esempio:
il dipendente usa la sua punto 1.2 per andare in banca.
il dipendente dichiara di fare mediamente 15.000 km/anno.
il rimborso aci è, poniamo, 0,15euro/km.
a gennaio fa 100km per le banche, gli rimborsi
100x0,15=15euro (per lui netti esentasse).

(poi se anzichè 15000 ne fa 10000 o 20000, cambierà di 0,05euro/km ...sono 5euro ogni 100km....)

2. esatto, cio' che cambia è il discorso del fringe benefit.
 
Alto