Ho presentato il 25/10/2018 all'Agenzia Entrate una domanda di rimborso Imposte Dirette per € 559.55 versati in eccedenza a quanto dovuto: in attesa di risposta ad istanza di autotutela ho dovuto fare il versamento risultato poi non dovuto. Dal 27/11/2018 la richiesta di rimborso è evidenziata nel cassetto fiscale con la dicitura finale: erogazione in corso...NO.
Ho letto che per le istanze di rimborso possono esserci alcune ipotesi:
- L'Agenzia accoglie la domanda
- L'Agenzia respinge la domanda
. L'Agenzia non risponde: in questo caso la regola del silenzio/rifiuto varrebbe come respingimento della domanda
Io non ho ricevuto alcuna risposta; tuttavia l'informazione contenuta nel cassetto fiscale è da ritenersi "ACCETTAZIONE"? Se sì entro quanto tempo avverrà l'accredito sull'Iban? E' possibile inoltrare un sollecito? Come?
Un altro rimborso è stato in precedenza richiesto (anche questo compare nel cassetto fiscale) nel gennaio 2015 di soli 13 euro. Vista l'entità non mi sono più preoccupato, ma chiedo: E' rimborsabile?
Grazie e buon anno nuovo!
Ho letto che per le istanze di rimborso possono esserci alcune ipotesi:
- L'Agenzia accoglie la domanda
- L'Agenzia respinge la domanda
. L'Agenzia non risponde: in questo caso la regola del silenzio/rifiuto varrebbe come respingimento della domanda
Io non ho ricevuto alcuna risposta; tuttavia l'informazione contenuta nel cassetto fiscale è da ritenersi "ACCETTAZIONE"? Se sì entro quanto tempo avverrà l'accredito sull'Iban? E' possibile inoltrare un sollecito? Come?
Un altro rimborso è stato in precedenza richiesto (anche questo compare nel cassetto fiscale) nel gennaio 2015 di soli 13 euro. Vista l'entità non mi sono più preoccupato, ma chiedo: E' rimborsabile?
Grazie e buon anno nuovo!
Ultima modifica: