Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Rimanenze

C

Carmine

Ospite
Cari amici, una edile con immobile (merce) di proprietà in ristrutturazione e necessità di valutarne la rimanenza in quanto la ristrutturazione è ancora in corso a fine 2005, la pone in C.E. in A2 (variazione lavori in corso) o B11 (variazione delle merci)?
Grazie e buon lavoro
 
Preciso che all'acquisto l'immobile è stato ovviamente riportato come acquisto di merci, dato l'oggetto della società.
 
Re: Ripropongo...Rimanenze

Cari amici, una edile con immobile (merce) di proprietà in ristrutturazione e necessità di valutarne la rimanenza in quanto la ristrutturazione è ancora in corso a fine 2005, la pone in C.E. in A2 (variazione lavori in corso) o B11 (variazione delle merci)? Preciso che all'acquisto l'immobile è stato ovviamente riportato come acquisto di merci, dato l'oggetto della società.

Grazie e buon lavoro
 
Re: x carmine Rimanenze

ciao carmine...
ti posso solo indicare quanto ho nel mio librone (sembra quasi il codice da vinci..)
sui bilanci, in quanto per ora non ho imprese edili come clienti
e

leggo :

Finalità della voce A/2
Scopo della voce è quello di consentire il rispetto e l'applicazione del generale principio della competenza.I prodotti che un'azienda presenta a fine esercizio in qualità di rimanenze finali saranno venduti solo in esercizi successivi e cio' rende necessaria la rettifica dei relativi costi che seppur effettivamente sostenuti nell'esercizio non sono di competenza in quanto recuperabili solo negli anni successivi.
tali costi devonoe essere pertanto sospesi dal conto economico dell'esercizio in questione attraverso un corrispondente aumento dei ricavi per essere portati a quello dell'esercizio succ.in qualità di rimanenze iniziali.
le movimentazioni della voce a/2 avvengono pertanto in due distintri momenti
- in sede di apertura dei conti per quanto concerne le rim.iniziali
in sede di chiusura dei conti relativamente alla rimanenze finali



per quanto riguarda la voce B11 leggo :
la voce in esame è descritta e t5rattata dal princ.cont.n.12 -composizione e schemi del bilancio di eserc.di impr.merc.ind.serv.- come rivisto dall'OIC.
Ai sensi del citato documento in tale voce deve essere indicata la differenza tra il valore delle rimanenze finali ed iniziali di quei beni da magazzino ( mat.prime suss.cons.merci) i CUI COSTI DI ACQUISTO SONO STATI INDICATI ALLA VOCE B)6 del conto economico.


spero ti sia stata d'aiuto.

ciao.carmine.
lella.
 
Re: x Lella.. Rimanenze

Grazie Lella. Al solito, sei gentilissima.
Il fatto è che l'immobile, in quanto merce per l'attività della società, è riportato quale acquisto in B6, ma mi suona strano considerarlo una......merce in magazzino!!!
GRAZIE ANCORA E UN SALUTONE......A presto.
 
l'immobile merce va considerato come rimanenze iniziale o finali di fabbricati di valore pari al costo di acquisto, imposte di registo, spese di notaio ecc. a queste aggiungi i costi di ristrutturazione per le rimanenze finali del 2005.
se mi sono spiegata male dimmelo che cerco di chiarire meglio
 
Re: x carmine. Rimanenze

sempre nella voce A2 ti riporto quanto leggo ulteriormente:

ho davanti uno schema cosi' composto :

prodotti
in cosro di lavor.
semilavorati
finiti

" (sarebbe freccia in giu')
VALORE DELLA PRODUZIONE

"
VOCE A/2



Merci,amt.prime suiss.cons.
beni che non hanno subito alcuna trasformazione o lavorazione
" ( sarebbe freccia in giu')

COSTO DELLA PRODUZIONE

"

VOCE B)11



CIAO ::::)))))))))))LELLA.
 
Re: x Lella e Rosa..Rimanenze

Grazie ancora Lella. Da più parti leggo che l'immobile non ancora venduto (in ristrutturazione) cui è rivolto l'oggetto sociale (edilizia) a fine esercizio è da considerarsi RIMANENZA FINALE! (coem riporta anche Rosa)
Anche se la logica lo vorrebbe come un prodotto in corso di lavorazione.

Per Rosa. Mi trovi perfettamente d'accordo. Posso aggiungere che sarebbe possibile anche inserire eventuali int.passivi per prestiti destinati a coprire i costi di ristrutturazione/costruzione.
Il dubbio è nella voce di bilancio in cui inserire il valore: A2 o B11. Io sto propendendo per quest'ultima.
Grazie.
 
Re: x Lella e Rosa..Rimanenze

no, gli interessi passivi non rientrano.
il valore delle rimanenze in corso 1.C
 
Re: x Lella e Rosa..Rimanenze

Nell'attivo patrimoniale, C1 senza dubbio.....e nel conto economico?
Li metto in B11 e....così sarà!!! :))
 
Alto