Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Richiesta informazioni su naspi e prestazione autonoma occasionale

Simona A.

Utente
Buonasera, chiedo gentilmente un consulto sulla situazione che si sta verificando, provo a spiegare.
Per la prima volta, dopo 22 anni, mi ritrovo in disoccupazione ed ovviamente, da neofita inesperta e non avendo ricevuto la giusta informazione dal caf che ha inoltrato la domanda per naspi, mi ritrovo, seppur in buona fede, in una situazione non chiara.
La domanda per la naspi è stata fatta il 07 ottobre scorso, ed è stata definita ed accolta il 18 novembre, a decorrere dal 08 ottobre 2020 (primo pagamento ricevuto il 26 novembre).
Mi accorgo solo a metà novembre, riprendendo in mano la pratica del caf (proprio a causa del ritardo dell' inps nel rispondere, altrimenti sarei ancora ignara di tutto) della comunicazione che bisognerebbe fare all' inps, entro 30 giorni dall' inizio di un' attività, o dalla domanda naspi se attività già esistente (attività di tipo autonomo, subordinato, parasubordinato o accessorio).
Premesso che al caf non mi è stato chiesto nulla, altrimenti magari mi sarebbe venuto in mente di riferire quanto segue, ma data la mia non conoscenza della materia io non ci ho proprio pensato.
Ad oggi ho ricercato informazioni su più fronti ma non c'è chiarezza e non so proprio come muovermi in merito.
Ho una lettera di incarico datata 17/08/2020 come Incaricato alla vendita diretta a domicilio, per un' azienda italiana on line (attività di network marketing regolata dalla legge 173/2005). Attività che nel tempo potrebbe anche essere sviluppata a livello lavorativo, ma attualmente da me usata non per vendite a terzi, ma solo per formazione e per acquisti personali di prodotti per autoconsumo (come avere un account tipo amazon), che danno luogo comunque a ricevere delle provvigioni (praticamente una forma di sconto, comunque di fatto provvigioni, anche quando si tratta di acquisti personali). Provvigioni che vengono corrisposte una volta al mese e che ho ricevute dal mese di settembre, per un importo che, fino alla fine dell' anno non supererà i 600 euro.
Non c'è ritenuta d' acconto, provvigioni tassate alla fonte e da non inserire in dichiarazione dei redditi; verrà rilasciata dall' azienda la certificazione dei compensi per l' anno concluso, a tempo debito.
Ora nessuno riesce a dirmi (anche l'inps ha risposto in maniera generica a chi ha chiesto per me, senza dare indicazioni precise in merito, a domanda specifica) se per questo tipo di prestazione sia necessario fare la comunicazione all' inps, ovvero se questa forma di lavoro occasionale rientri fra quelle che vanno dichiarate.
Da quello che so l'attività dell' incaricato alle vendite dirette a domicilio rientra fra quelle prestazioni di lavoro occasionale che danno luogo a compensi di importo non superiore a 5000 euro netti per anno civile, esenti da imposizione fiscale e non incidenti sullo stato di disoccupazione (superato questo limite necessario aprire partita iva e gestione separata inps).
Se così fosse mi pare di aver capito che la comunicazione all'inps non andrebbe fatta (secondo il decreto legge 24 aprile 2017, n.50, convertito in legge 21 giugno 2017, n.96, art. 54 bis comma 1 lett.a) e comma 4 e circolare inps 23 novembre 2017, n.174), ma pare che non ci sia nessuna chiarezza.
Oppure questo tipo di prestazione potrebbe rientrare fra quelle da comunicare e che danno luogo alla riduzione dell' 80% del reddito presunto?
Fra l' altro difficile fare una previsione di reddito, tenendo conto che non c'è un contratto di riferimento e che in realtà l' attività potrebbe proprio non essere svolta, al di là della lettera d'incarico (a parte ovviamente questi mesi da settembre a dicembre, dove ormai esistono queste provvigioni e si conosce il relativo importo).
Ed inoltre, qualora vada fatta la comunicazione, quale sarebbe la data di inizio da indicare, visto che di fatto non esiste un contratto che attesti l' inizio, nè la fine, trattandosi di lavoro occasionale (nel limite dei 5000 euro annui netti), senza nessun vincolo di subordinazione, nè stabilità di rapporti, nè obbligo di fare o potere di rappresentanza, nè coordinamento del committente, senza vincoli di orario, ecc. (questa figura non è equiparabile all' agente di commercio).
Ed inoltre, essendomi accorta solo pochi giorni fa di tutto ciò, sono comunque fuori dai 30 giorni richiesti, sia dalla domanda della naspi che dalla data della lettera d' incarico, se fosse questa a far fede come inizio attività. Invece le provvigioni si ricevono a metà mese, quindi le ultime il 16 novembre (potrebbe nel caso far fede questa data?), quando ancora l' esito della naspi non era arrivato (sebbene decorra poi dal 08/10/2020).
Chiedo scusa per la lunghezza, non è facile sintetizzare, anche perchè sono angosciata dall' idea di poter perdere la disoccupazione, mio unico sostegno in attesa di trovare nuovo impiego, per un errore involontario e in assoluta buona fede.
Riassumendo il dilemma è se va fatta la comunicazione per questo tipo di prestazione occasionale e se si, come compilare il modulo naspicom sia per la data d' inizio che per il reddito presunto (bisogna indicarlo per anno civile?)
E se risulta evidente che i 30 giorni sono stati superati, a cosa vado incontro?
Rimane inteso che eviterò ogni altro acquisto che possa generare provvigioni finchè non si sarà sbrogliata la matassa.
Spero in una gentile e competente risposta, ringraziando in anticipo per l' attenzione dedicatami.
Simona
 
Ciao Simona, mi sono imbattuta nella tua domanda proprio perché mi ritrovo nella stessa identica situazione. Purtroppo non ho risposte da darti ma, essendo passato un po' di tempo, mi chiedevo se ne fossi venuta a capo. Come si è risolta la questione? Io ho chiesto più volte all'INPS, ad un commercialista, ad un CAF e ad altre persone, ho messo a confronto i "sì, va comunicato" e i "no, per questo tipo di attività non serve comunicare nulla" e i "no" sono prevalsi. Per questo tipo di attività, entro una certa soglia, non serve comunicare nulla all'INPS e non va ad intaccare la NASPI. Ho provato a dare per buona questa risposta, ma capisco che questo argomento sia molto nebuloso anche per chi dovrebbe saperne più di me, e io rimango piena di dubbi. Grazie.
 
Alto