Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Ricevute sanitarie

Marcof

Utente
Buongiorno e un saluto a tutti mi chiamo Marco e sono nuovo del forum.
Allora, ho un dubbio sulla corretta compilazione delle ricevute sanitarie.
Io ho una partita iva come lavoratore autonomo aderente al regime dei minimi (2012), finora ho sempre fatto solo fatture ad aziende nelle quali non ho applicato iva e ritenuta d'acconto e indicando in fattura la dicitura:
Operazione non soggetta a ritenuta d’acconto e Iva
(art. 27 del D.L. n. 98/2011) (art. 1, comma 100, L. n.244/2007).
"Regime fiscale di vantaggio per l’imprenditoria
giovanile e per i lavoratori in mobilità", e fin qui tutto ok.
Adesso mi trovo a dover fare ricevute sanitarie a pazienti privati dove comunque non dovrei indicare la ritenuta d'acconto in quanto soggetto privato o mettere l'Iva in quanto prestazione medica.
La domanda è , posso non indicare nella ricevuta la dicitura sopra indicata?
Altra domanda, nelle ricevute sanitarie o fiscali in genere si può indicare la rivalsa Inps?

Grazie in anticipo

Marco
 
se sei un lavoratore autonomo con partita iva non puoi parlare di ricevute , ma hai l'obbligo di emettere fattura.
nelle fatture sanitarie emesse a privati non devi applicare nè la ritenuta d'acconto, nè tantomeno l'iva e indicando la stessa dicitura che utilizzi per le aziende.
Secondo me puoi applicare la rivalsa inps su tutte le fatture che emetti compreso anche quelle emesse ad aziende.
ciao
 
se sei un lavoratore autonomo con partita iva non puoi parlare di ricevute , ma hai l'obbligo di emettere fattura.
nelle fatture sanitarie emesse a privati non devi applicare nè la ritenuta d'acconto, nè tantomeno l'iva e indicando la stessa dicitura che utilizzi per le aziende.
Secondo me puoi applicare la rivalsa inps su tutte le fatture che emetti compreso anche quelle emesse ad aziende.
ciao

Allora... intanto chiarisco che per me una ricevuta sanitaria è il blocco di fogli che si compra con prestampato la dicitura di Iva esente per art.10....
Nelle fatture fatte finora solo ad aziende non ho indicato l'art 10 ma solo la dicitura di cui sopra, è le ho fatte con il pc avendo tempo e possibilità.
Adesso come dicevo ho la necessita di emettere ricevute o fatture a pazienti privati, e poiché non ho una sede fissa di lavoro ma mi dovrò spostare in diversi ambulatori dove non avrò a disposizione un pc e una stampante, ho pensato di comprare il blocco di ricevute sanitarie ed utilizzare quello per consegnare subito la ricevuta.
Da quello che mi dici se ho capito bene dovrei continuare a fare fatture come quelle che faccio con il pc, è non posso utilizzare il blocco di ricevute sanitarie giusto?
 
Ultima modifica di un moderatore:
Alto