Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Retribuzione virtuale edilizia

AMBRA1982

Utente
Buongiorno, per la prima volta ho un operaio edile che mi va in negativo con le ferie e permessi, quindi devo applicare (se non ho capito male) la retribuzione virtuale per la parte di ferie e permessi goduta in più rispetto alla maturazione prevista dal CCNL.
In che misura va data e come la devo indicare nel corpo della busta?
 
Buongiorno, per la prima volta ho un operaio edile che mi va in negativo con le ferie e permessi, quindi devo applicare (se non ho capito male) la retribuzione virtuale per la parte di ferie e permessi goduta in più rispetto alla maturazione prevista dal CCNL.
In che misura va data e come la devo indicare nel corpo della busta?

Salve Ambra, a mio avviso la contribuzione virtuale è versata solo sulle ore di assenza non giustificata.
Qualsiasi altra assenza, quale ad esempio ferie e permessi ( anche in negativo), ecc, non comporta il versamento di contribuzione virtuale.
Saluti domenico
 
Neanche della RETRIBUZIONE virtuale?
Quando lavoravo da un altro consulente e non seguivo il personale mi ricordo che l'ispettorato contestò delle buste paga in cui il dipendente era andato in negativo e parlò di RETRIBUZIONE VIRTUALE non di CONTRIBUZIONE
 
Neanche della RETRIBUZIONE virtuale?
Quando lavoravo da un altro consulente e non seguivo il personale mi ricordo che l'ispettorato contestò delle buste paga in cui il dipendente era andato in negativo e parlò di RETRIBUZIONE VIRTUALE non di CONTRIBUZIONE

Come sai, nel settore edile la contribuzione deve essere calcolata su una retribuzione non inferiore a 40 ore settimanali, indipendentemente dalle ore effettivamente svolte ( retribuzione virtuale).
Non sempre questa è una regola fissa, infatti disposizioni normative e contrattuali derogano da quanto sopra.
Quindi, quando le assenze sono giustificate ( ferie-riposi- permessi individuali non retribuiti) non concorreranno alla formazione della retribuzione virtuale, pertanto la retribuzione imponibile è determinata considerando un orario ridotto; se l’assenza è ingiustificata, la retribuzione imponibile sarà quella corrispondente alle 40 ore.
In altri termini, se il dipendente nel mese lavora 15 gg, rimane però assente (ingiustificato) per i restanti gg , la retribuzione in busta paga sarà corrisposta solamente per i 15 gg di lavoro svolto, ma la contribuzione ( inps- Inail) viene versata come se avesse lavorato l’intero mese.
A disposizione
Saluti domenico
 
Per il calcolo della virtuale da effettuare successivamente a seguito di controllo inps, la quota del 9, 19 a carico del dipende deve essere pagata dal datore? E quindi pagare Il 44, 17?
 
in genere all'inps si paga l'aliquota totale prevista per quel tipo di retribuzione, sta poi al datore di lavoro rivalersi eventualmente sul dipendente se il totale comprende anche quota a carico del dipendente..
 
Salve io ho un problema ho due buste paga inferioi insieme a 1000 euro pero all'inps risultano 2807....la ragioniera aziendale dice che si tratta di retribuzione virtuale e quindi non mi risultera sulla dichiarazione dei redditi..perche non e quello che o realmente percepito
E giusto??
 
Salve carme90, ritengo sia corretto quanto è stato riferito, in quanto la retribuzione c.d. virtuale non rientra nel calcolo dell'imponibile fiscale.

Saluti domenico
 
Alto