Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

reso indebiti INPS e dichiarazione 730

Esso

Utente
nel 2020 ho percepito alcuni mesi di pensione che a causa della non cumulabilità con altri redditi da lavoro l'INPS mi ha chiesto l'immediata restituzione.
Cosa che ho provveduto a fare nel 2020.
Ecco il problema: INPS ha erogato complessivamente un lordo di 15000 eu ma io ho percepito solo il netto di 12000 ma INPS, nonostante le mie osservazioni sul fatto netto/lordo, mi ha chiesto la restituzione di 14500 ( con un aggravio di 2500 in più su quanto effettivamente ricevuto e che non è mai entrato nella mia sfera patrimoniale) dicendomi che avrei compensato il tutto con il prossimo 730.
Ho ricevuto la CU 2021 INPS : alla casella 3 è indicato reddito fa pensione = 500 eu ( reddito che non ho mai ricevuto!); alla casella 431 e 433 la somma 14500 che è l'importo da me restituito con codice 10 alla casella 432.
Mi sembrava semplice... prendo quest'importo e lo inserisco tra i deducibili, casella E26, del 730 ma.....ecco il problema , nelle annotazioni della CU è scritto che " tali importi non vanno riportati nella dichiarazione dei redditi" !!!! Come posso recuperare i 2500 euro pagati in più da quanto effettivamente ricevuto se non posso inserire le somme nel 730? Ho interpellato il funzionario INPS ma la risposta è stata che loro hanno applicato esattamente la procedura e che quindi non ci sono errori (sic!).
Qualcuno può aiutarmi? cosa devo fare per recuperare quanto pagato in più?
Grazie
 
Già dedotto....da cosa? su un lordo che non ho mai ricevuto?
come faccio a recuperare quanto pagato in più ?
La CU è sbagliata?
 
Se la restituzione viene fatta nello stesso anno di quando ti hanno pagato dovevano farti restituire il netto...sicuro che poi ad inizio quest'anno non ti abbiano restituito un conguaglio fiscale a tuo favore a copertura delle imposte sull'indebito?...
Oppure ti avrebbero dovuto certificare le imposte trattenute indicandole in 21...
 
Ultima modifica:
Sì era certamente meglio che mi avessero richiesto il netto e tutto sarebbe terminato lì....ma tant'è....
Dunque.... le cifre che ho indicato nei precedenti post erano per così dire, fittizie .
Nella realtà ho versato 5.975,09 euro in più di quanto ricevuto.
In effetti, me ne accorgo solo ora, nelle annotazione della CU è indicato "IRPEF PAGATA" e conguaglio per il 2020 =3.490,35 .
Tenete presente che non ho ancora ricevuto la pensione di quest'anno e non sono in grado di affermare quanto sopra.
Comunque sia, anche mi sarà rimborsata l'irpef come indicato nelle annotazioni, siamo ancora distanti dal rimborso effettivo 5.975,09 reso in più - 3.490,35 da ricevere=2.484,74 mancati alla copertura.
Posso chiedere a INPS di cambiare la CU ? inserendo la quota mancante nella casella 21 della CU?
 
Tutto dipende all'indebito restituito nel 2020..se di riferisce a prestazioni 2020 andava restituito al netto, se si riferiva ad anni precedenti al lordo da utilizzare poi come oneri deducibili in dichiarazione per recuperare le imposte o chiedendo il rimborso all'agenzia entrate entro 2 anni....questo per le pratiche rimborso già definite al 18/05/20....

Ma dal 19/05/20 tutti gli indebiti, non solo quelli dell'anno in corso ma anche quelli relativi ad anni precedenti, devono essere richiesti al netto... sarà poi l'INPS a recuperare direttamente con l'erario le imposte a suo tempo trattenute...

La data restituzione del tuo indebito?
 
La data dell'accertamento INPS per incumulabilità è datata 27/05/2020 e si riferisce a prestazioni del 2020 (periodo dal 01/01/2020 al 30/06/2020); il mio pagamento è del 07/07/2020 con bonifico bancario.
La richiesta era perentoria e, per non incorrere nel recupero coattivo (com'era intimato sull'accertamento), ho pagato .
Ho comunicato all'INPS (con mie mail) che quanto percepito era al netto e non al lordo ma il funzionario non ha voluto sentire ragioni.
Ormai così è.......
Con giugno dovrei (spero) percepire la pensione 2021 con gli arretrati da gennaio 2021 .
Le saprò dire.....
grazie 1000
 
Ok, ti hanno chiesto ingiustamente il lordo...io chiederei loro di restituirti la differenza tra lordo e netto...facendo riferimento alla circolare del 1984 e poi anche alla legge che ha variato l'art. 10 del TUIR stabilendo che l'indebito dal 19/05/20 deve essere chiesto al netto indipendentemente dal periodo d'imposta, se passato o in corso...
 

Allegati

  • IMG_20210517_205917.jpg
    IMG_20210517_205917.jpg
    272,3 KB · Visite: 10
  • IMG_20210517_194420.jpg
    IMG_20210517_194420.jpg
    817,8 KB · Visite: 10
  • _H2_ Regime tributario dei recuperi di indebiti pregressi su emolumenti e prestazioni corrispo...pdf
    74,3 KB · Visite: 5
Ultima modifica:
Alto