Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

regolarità padroncini

G

giuseppe1001

Ospite
salve,
un mio cliente "famosi padroncini" - autotrasportatore senza dipendenti- mi chiede una certificazione rilasciata da Inps Inail che attesti la regolarità contributiva, certificazione a sua volta chiesta dalla ditta committente.
Faccio richiesta del DURC? o cosa?
grazie.
 
il durc può essere richiesto per attestare la regolarità contributiva dei dipendenti.in questo caso non serve.
 
inoltre viene richiesto per lavori edili, l'autotrasportatore non mi pare rientri.
 
-Documento unico di regolarità contributiva (DURC)
Lavoratori autonomi e imprese senza dipendenti
L’Inps comunica che non è più necessario presentare il documento unico di regolarità contributiva (Durc) in occasione della denuncia di nuova attività o per ottenere la concessione edilizia nei casi in cui i lavori debbano essere svolti da una ditta artigiana senza dipendenti. L’Istituto si conforma agli indirizzi ministeriali secondo i quali "nel novero dei destinatari dell’obbligo di richiesta del Durc non rientrano i lavoratori autonomi e le società senza dipendenti". L’Inps spiega che se invece la richiesta del Durc riguarda l’artigiano con dipendenti, sia che eserciti individualmente, sia che svolga l’attività in forma societaria, il controllo sulla regolarità contributiva nella gestione DM deve essere esteso anche alla contribuzione dovuta alla gestione dei lavoratori autonomi artigiani. Infine l’artigiano con familiari iscritti come coadiuvanti non & egrave; assimilabile all’impresa ai fini del rilascio del Durc, ma qualora si avvalga anche di dipendenti, la regolarità deve riguardare anche la contribuzione che lo stesso è tenuto a versare per i propri coadiuvanti iscritti alla gestione previdenziale dei lavoratori autonomi.
riferimenti normativi:
Circolare INPS 27/01/2006, n. 9
 
chiarito che il DURC non è necessario, cosa chiedo all'Inps ed all'Inail?
una semplice dichiarazione?
e se sì in che modo?
 
se proprio la ditta insiste, rilascia autocertificazione con gli estremi delle posizioni inail e inps.
Io ho il caso di un artigiano, che opera per diverse ditte. Ora i controlli sono diventati serrati, e le ditte committenti, vogliono avere garanzia di chi presta opera per loro, perchè sanzionabili per eventuali evasioni contributive.E' successo che in una ditta di queste, scoperto persone non del tutto "regolari" o meglio che non versavano i contributi e l'irpef, malgrado le iscrizioni, siano state le stesse , colpevoli in concorso di colpa.
- non ho nulla di certo in mano, ma un cliente me lo ha riferito verbalmente.
da qui, la richiesta di "garanzie".
 
Re: regolarità padroncini XLELLA

vige il concorso di colpa nel momento in cui l'azienda con cui si è stipulato un appalto o prestazione d'opera non paga o versa i contributi a propri dipendenti.
se non si hanno dipendeti non ci sono problemi.
 
Alto