Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

registro incassi e pagamenti

  • Creatore Discussione Mariastella
  • Data di Inizio
M

Mariastella

Ospite
HO BISOGNO DI UN CHIARIMENTO SUL REGISTRO INCASSI E PAGAMENTI DI UN LIBERO PROFESSIONISTA.
QUANDO REGISTRO L’INCASSO, IL PROGRAMMA DI CONTABILITA’ REGISTRA IN DARE IL CONTO CASSA. TUTTAVIA IL PROFESSIONISTA INCASSA LA SOMMA CON ACCREDITO SU C/C BANCARIO, POICHE’ PERO’ IL C/C BANCARIO VIENE USATO ANCHE PER TUTTE LE SPESE PERSONALI DEL PROF. E PER PRELEVAMENTI ESTRANEI ALL’ATTIVITA’, VORREI SAPERE SE SONO OBBLIGATO A REGISTRARE L’INCASSO IN UN CONTO “ BANCO DI ROMA C/C “ O E’ SOLO UNA FORMALITA’ E NEL REGISTRO INCASSI E PAGAMENTI VA BENE ANCHE REGISTRARE L’INCASSO COME AVVENUTO PER CASSA ANCHE SE REALMENTE AVVENUTO PER BANCA?
O SAREBBE MEGLIO COMUNQUE REGISTRARE L’INCASSO PER BANCA E NON TENERE CONTO DEI PRELEVAMENTI PERSONALI ANCHE SE COSI’ IL SALDO NON SAREBBE MAI ESATTO?
GRAZIE
 
L'deale sarebbe avere due c/c: un conto studio e un conto personale
 
L'ideale sarebbe.... ma se ho detto che ne ha uno solo....
 
il programma di contabilità "registra" non per sua personale intuizione o conoscenza della normativa ma solo per causali e contropartite impostate dal "contabile" o
da qualche consulente.
E del tutto inutile tenere una contabilità professionisti "ordinaria" se il conto banca non quadra mai o se la contropartita è cassa.
Quello di Alan è un ottimo consiglio
 
Presumibilmente il professionista è in contabilità semplificata, avendo il reg. incassi e pagamenti, quindi metti pure la cassa. quello che succede dopo l'incasso (passaggio dei soldi in banca) non è determinante ai fini del reddito.
 
tutti i miei clienti professionisti hanno due conti correnti separati.

saluti.
 
ANCHE SE IL CONSIGLIO DI ALAN E' OTTIMO, ( NON DISCUTO ASSOLUTAMENTE LA SUA COMPETENZA), IL MIO DUBBIO NASCE DAL FATTO CHE LA CONTABILITA' RIGUARDA IL 2005 E QUINDI E' GIA' COSA PASSATA, COMUNQUE LEGGENDO DA ALCUNI LIBRI HO VISTO CHE IL REGISTRO INCASSI E PAGAMENTI DI UN PROFESSIONISTA IN CONTABILITA' SEMPLIFICATA NON VANNO ANNOTATE LE MOVIMENTAZIONI FINANZIARIE DI CASSA E BANCA ( OBBLIGATORIE PER LA CONTABILITA' ORDINARIA)PROFESSIONISTI E FISCO IL SOLE 24 ORE PAG. 44.
NEL REGISTRO INC E PAG NON OCCORRE ANNOTARE I MOVIMENTI FINANZIARI DA BANCA A CASSA E VICEVERSA IN QUANTO PERSONALI. ( LA CONTABILIT' DEI PROFESS, EDIZIONI FAG BALDUCCI).
QUINDI IMMAGINO CHE NELLA MIA SITUAZIONE QUELLO CHE DICE A.c. POSSA ANDARE BENE, COSA NE PENSATE?
GRAZIE PER LA COLLABORAZIONE
 
Infatti, la mia risposta parte dal presupposto che tu ti trovi con il programma che funziona in un certo modo e sei costretta ad operare mettendo comunque nella causale o Cassa o Banca. Il consiglio dei due conti separati è senza dubbio un ottimo suggerimento, ma purtroppo ormai quello che è fatto è fatto.
Aggiungo una battuta... allora tutti i "ciuchi" (come si dice dalle mie parti) che non seguono i miei suggerimenti vengono a servirsi da me... ;-)
Ciao e buona domenica
 
io invece ho l'ordinaria e di conti correnti ne tengo uno solo per tutto..
non ho voglia di foraggiare le banche e non sono obbligato a tenerne due distinti..

tenendone uno solo:
non vige la presunzione che i prelievi non annotati nelle scritture contabili sian ricavi o compensi, mentre invece dovrà esser fornita la prova contraria in caso di semplificata o di conti extra contabilità

una volta che il conto corrente contabile porta tutti i passaggi corretti, prelievi personali e non, non vedo dove stia il problema

saluti
 
Dunque il mio problema e' questo:
Un medico riceve dei prospetti di pagamento dalla ASL locale, come pagamento sugli assistiti, il prospetto di pagamento viene registrato fra le fatture di vendita, l'importo viene pagato dalla ASL con bonifico in C/C bancario.
Il medico pero' usa lo stesso C/C anche per tutte le sue spese personali, addirittura compra titoli e fa tantissime operazioni personali come pagare la luce di casa ecc.
Ora quando registro l'incasso della fattura sono costretta a movimentare il conto corrente bancario o visto che e' in semplificata posso tranquillamente usare il conto cassa e registrare nel registro incassi e pagamenti la scrittura:

CASSA A PRESTAZIONI PROFESSIONALI ?

Da quanto ho letto nei libri, movimentare il conto bancario non e' obbligatorio poiche' il medico e' in semplificata e il registro incassi e pagamenti non e' uguale al giornale di contabilita' delle ordinarie.
Ti sembra corretto?
Grazie.
 
Alto