Scopri il nostro network Home Business Center Blog Site Center

Registro DDT passivo consegna fornitore

Salve a tutti, qualcuno può darci delucidazioni sulla gestione del porto/termini di resa?

Partiamo da questo esempio:
Il 31/10 il mio fornitore mi spedisce a mezzo corriere con porto franco dela merce che arriva presso i miei stabilimenti il 02/11.
Posto che registrerò il DDT con data registrazione 02/11, con quale data devo movimentare la merce in entrata ovvero il carico fiscale di magazzino?
E se il porto fosse stato Assegnato ovvero lo spedizioniere viaggia a mio carico?
E se avessi prelevato le merci con mezzi di mia proprietà?

Ora, leggendo qua e la ho inteso (parlando di Italia, no estero) che dipende dai termini di resa:
• Franco Fabbrica = appena la merce esce dal magazzino del fornitore è automaticamente di proprietà del cliente;
• Franco Destinazione = la merce rimane di proprietà del fornitore fintanto che non entra nel magazzino del cliente.
Questo non cambia, indifferentemente dal trasportatore, che sia un camion del cliente, o del fornitore o di un’azienda terza.
Inoltre, in entrambi i casi, se si esegue un inventario di magazzino mentre la merce è in transito ne il fornitore ne il cliente la devono contare perché fisicamente non è in nessun magazzino, anche se è di proprietà di uno dei due.
Questo perché la Finanza può farti delle storie se dichiari di aver in magazzino qualcosa che è tuo ma che effettivamente non è presente perché ancora in viaggio.

Duqnue, queste definizioni sono sempre corrette? Rispetto all'esempio sopra esposto?
E se invece di un trasporto a cavallo tra due mesi dello stesso esercizio fosse a cavallo tra due esercizi (es. la merce parte il 31/12 e arriva il 02/01) ?

Grazie in anticipo
 
credo che sia corretto contabilizzare la merce come voce di costo solo nel momento che perviene nei magazzini della società.
se si volesse dare informazioni che la merce è in viaggio converrebbe utilizzare i conti transitori o in alternativa i conti d'ordine.
ciao
 
Grazie per la risposta innanzi tutto.

Non parlo però di contabilizzazione (non si è arrivati ancora alla fattura) ma vorrei sapere:
1) se la definizione di cui sopra dei termini Franco Fabbrica e Franco Destinanzione è corretta e se il loro uso è sempre valido in tal senso (anche quando si parla di una spedizione infraannuale oltre che inframensile);
2) cosa è fiscalmente corretto fare nel momento in cui si stesse effettuando un inventario merci nel frattempo che la merce è ancora in viaggio.

Per il punto (2) aggiungo: se è vero quanto ho scritto nel post precedente, cioè di non dover inventariare la merce in quanto non ancora arrivata (e vorrei averne conferma), non sarebbe utile o addirittura necessario inventariare la merce non nel magazzino fiscale principale ma in un mgazzino "fittizio" magari chiamato "Transito" usato solo per tenere traccia che la merce che è già di mia proprietà è ancora in viaggio?
Inoltre, procedendo in questo modo dovrei comunque tenerne conto nella valorizzazione del magazzino ai fini di bilancio?
 
Alto