Kelematica
Utente
Salve a tutti, qualcuno può darci delucidazioni sulla gestione del porto/termini di resa?
Partiamo da questo esempio:
Il 31/10 il mio fornitore mi spedisce a mezzo corriere con porto franco dela merce che arriva presso i miei stabilimenti il 02/11.
Posto che registrerò il DDT con data registrazione 02/11, con quale data devo movimentare la merce in entrata ovvero il carico fiscale di magazzino?
E se il porto fosse stato Assegnato ovvero lo spedizioniere viaggia a mio carico?
E se avessi prelevato le merci con mezzi di mia proprietà?
Ora, leggendo qua e la ho inteso (parlando di Italia, no estero) che dipende dai termini di resa:
• Franco Fabbrica = appena la merce esce dal magazzino del fornitore è automaticamente di proprietà del cliente;
• Franco Destinazione = la merce rimane di proprietà del fornitore fintanto che non entra nel magazzino del cliente.
Questo non cambia, indifferentemente dal trasportatore, che sia un camion del cliente, o del fornitore o di un’azienda terza.
Inoltre, in entrambi i casi, se si esegue un inventario di magazzino mentre la merce è in transito ne il fornitore ne il cliente la devono contare perché fisicamente non è in nessun magazzino, anche se è di proprietà di uno dei due.
Questo perché la Finanza può farti delle storie se dichiari di aver in magazzino qualcosa che è tuo ma che effettivamente non è presente perché ancora in viaggio.
Duqnue, queste definizioni sono sempre corrette? Rispetto all'esempio sopra esposto?
E se invece di un trasporto a cavallo tra due mesi dello stesso esercizio fosse a cavallo tra due esercizi (es. la merce parte il 31/12 e arriva il 02/01) ?
Grazie in anticipo
Partiamo da questo esempio:
Il 31/10 il mio fornitore mi spedisce a mezzo corriere con porto franco dela merce che arriva presso i miei stabilimenti il 02/11.
Posto che registrerò il DDT con data registrazione 02/11, con quale data devo movimentare la merce in entrata ovvero il carico fiscale di magazzino?
E se il porto fosse stato Assegnato ovvero lo spedizioniere viaggia a mio carico?
E se avessi prelevato le merci con mezzi di mia proprietà?
Ora, leggendo qua e la ho inteso (parlando di Italia, no estero) che dipende dai termini di resa:
• Franco Fabbrica = appena la merce esce dal magazzino del fornitore è automaticamente di proprietà del cliente;
• Franco Destinazione = la merce rimane di proprietà del fornitore fintanto che non entra nel magazzino del cliente.
Questo non cambia, indifferentemente dal trasportatore, che sia un camion del cliente, o del fornitore o di un’azienda terza.
Inoltre, in entrambi i casi, se si esegue un inventario di magazzino mentre la merce è in transito ne il fornitore ne il cliente la devono contare perché fisicamente non è in nessun magazzino, anche se è di proprietà di uno dei due.
Questo perché la Finanza può farti delle storie se dichiari di aver in magazzino qualcosa che è tuo ma che effettivamente non è presente perché ancora in viaggio.
Duqnue, queste definizioni sono sempre corrette? Rispetto all'esempio sopra esposto?
E se invece di un trasporto a cavallo tra due mesi dello stesso esercizio fosse a cavallo tra due esercizi (es. la merce parte il 31/12 e arriva il 02/01) ?
Grazie in anticipo